TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] . Designato sindaco del Comune di Virgilio dal Comitato provinciale diLiberazionenazionale l’11 giugno 1945 ( era stata «frutto diretto di una persuasione profonda» (Fronte e costituzione, tribuna elettorale sulla Gazzetta di Mantova, 27 febbraio ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] fronte interventista e militando per un breve periodo nel Partito repubblicano. Nell’immediato dopoguerra, prima, professando ideali mazziniani e wilsoniani e, poi, attirato dalle figure didiliberazionenazionale Alta Italia.
La scelta precoce di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] alla prima guerra mondiale. Fu invece molto operoso sul fronte interno, occupandosi dell’assistenza alla popolazione e, in alla gestione delle aziende. Chiamato dal Comitato diliberazionenazionale a presiedere la Società Terni, aveva infatti ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] degli esteri Georges Bonnet. Intuì per tempo che difronte all’annessione tedesca del territorio dei Sudeti la Francia avuto un riflesso sugli altri cinque partiti del Comitato diliberazionenazionale (Prunas a Badoglio, 12 gennaio 1944, Documenti ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] pubblica fino al settembre del 1943, quando ebbe inizio la sua militanza nel Fronte unico diliberazionenazionale delle province salentine (poi Comitato diliberazionenazionale), che lo vide in prima linea nelle trattative per fissare i termini ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] una malattia contratta al fronte, nel 1943 non volle aderire alla Repubblica di Salò, intessendo rapporti con di giustizia del Comitato diliberazionenazionaledi Fidenza. A sua discolpa ricordò di avere operato nella sua città per evitare eccessi di ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] nella deputazione della provincia di Roma, per la quale fu nominato dai partiti del Comitato diliberazionenazionale nell’agosto del 20,3% e venendo superata dall’Uomo qualunque e dal Fronte popolare. In questa situazione l’11 dicembre 1946, eletto ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] del comitato sindacale del Comitato diliberazionenazionale (CLN) piemontese e del fronte politico internazionale, Rapelli tentò, attraverso la proposta di una costituente sindacale, di creare un movimento autonomo a partire dalle categorie e di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] comunista; nel 1936 divenne anche membro del comitato di coordinamento del Fronte unico socialcomunista.
Al congresso del PSI, tenutosi fu tra i promotori del Comitato diliberazionenazionale (CLN) della provincia di Novara, del quale continuò a far ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] quando il padre venne richiamato al fronte. Fu proprio la prima guerra di organizzare la guerra diliberazionenazionale.
All’indomani della Liberazione venne chiamato a Roma per ricoprire il ruolo di responsabile dell’organizzazione del PCI, di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...