RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] ; dopo l’8 settembre rappresentò il Partito comunista italiano nel Comitato diliberazionenazionale (CLN) della città, organizzando nello stesso tempo piccoli gruppi di giovani che si erano nascosti sulle colline prospicienti Sarzana. Dal momento ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] al Comitato diliberazionenazionaledi Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di lotta dei PSI; qui i radicali diedero indicazioni di voto in suo favore. Riconfermato, difronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] impegnato, fece parte a Pavia del primo Comitato diliberazionenazionale; quindi, sfuggito all'arresto, continuò la lotta e sulla loro regressione difronte all'apporto di vitamina B1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIV (1940 ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] familiare si sarebbe manifestato in modo clamoroso. Difronte agli attacchi e alle distruzioni delle sedi sindacali 25 apr. 1945 fu nominato presidente del Comitato milanese diliberazionenazionale e il 7 apr. 1946 venne eletto al Consiglio ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] partito. Membro del Comitato diliberazionenazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al congresso e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] Consiglio comunale. Il F. si adoperò per la costituzione di un fronte unico sindacale e, anche per questo, ad Alessandria si F. prese parte alla guerra diliberazione come membro del Comitato diliberazionenazionaledi Alessandria. Si dedicò quindi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] attaccare le misure di epurazione antifascista del governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Il , perché dobbiamo essergli difronte" (Setta, p. 216). Una posizione diametralmente opposta a quella di B. Croce che, ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Comitato diliberazionenazionale la caduta d'un suo piano di "blocco nazionale" da costituire in difesa della città con il concorso delle formazioni fasciste repubblicane e della guardia civica al momento del collasso militare tedesco. Questo fronte ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] riconosciuti «come organizzazione aderente al Comitato diliberazionenazionale» (Grassi, 1977, p. 195). il contributo delle donne alla Resistenza, ma avvertendo anche che, difronte alla pressione dei reduci, non si doveva ricorrere «alla ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] produzione si fece fronte rilevando una serie di stabilimenti in area parmense, in provincia di Alessandria e di Forlì.
Dall’inizio il Comitato diliberazionenazionale, che gli consentirono, all’indomani del 25 aprile 1945, di evitare l’epurazione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...