FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] . Dal 1943 fece parte della Resistenza e fu membro del Comitato diliberazionenazionale.
Nel dopoguerra proseguì l'insegnamento nella facoltà medica di Padova, con la sola interruzione di un soggiorno a New York nel 1948: fu più volte prorettore ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] del Fronte popolare. La sua militanza si concretizzò dapprima nell’Unione popolare italiana, un’organizzazione di del Comitato di coordinamento dei partiti antifascisti, ovvero l’organismo germinale del futuro Comitato diliberazionenazionale. Dopo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] nel Corpo italiano diLiberazione. Ferito nella battaglia di Monte Lungo (Caserta), durante la convalescenza nelle retrovie di Teano aderì al Partito liberale italiano, di cui fu rappresentante nel Comitato diliberazionenazionale delle Marche.
La ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] direttore. Dal settembre 1943 aderì al comitato provinciale di concentrazione antifascista e nel luglio 1944, subito dopo la liberazionedi Arezzo, il CPLN (Comitato Provinciale diLiberazionenazionale) lo chiamò, per un breve periodo, a ricoprire ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] la Liberazione collaborò con il Comitato diliberazionenazionale nell'assistenza ai reduci dei campi di concentramento duecento dipendenti, poteva far fronte a quasi cinquemila ospedalizzazioni annue, era fornito di una scuola infermieristica ed ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 18 al 20 dic. 1943, in vista dell'apertura a Bari del congresso dei Comitati diliberazionenazionale dell'Italia liberata. Difronte alla tesi intransigente di invitare il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] di coordinamento della lotta diliberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazionedi Lucca fece ritorno a Firenze, dove il Comitato toscano diliberazionenazionalenazionale a livello governativo), difronte al ripetersi di episodi di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] Garibaldi", assumendo il nome di battaglia di Giulio.
All'inizio il G. dovette far fronte a non poche difficoltà per gli altri partiti per costituire i Comitati diliberazionenazionale, basati su un comune programma di lotta.
Nel giugno 1944 il G., ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] sardo d'azione, Macomer, agosto 1944), il B. sarebbe divenuto figura di rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitato diliberazionenazionale della Sardegna al congresso dei CLN (Bari, gennaio 1944), e collaboratore ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] fino al confine italiano. Stabilitosi clandestinamente a Milano, svolse funzioni di coordinamento e collegamento tra il Comitato diliberazionenazionale locale e le Fiamme verdi di Brescia e Cremona. L’impegno maggiore lo profuse nel compito ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...