PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] , nonché con strutture partigiane non comuniste come il Comitato diliberazionenazionale (CLN) istriano, la brigata Osoppo e la brigata da parte di Tito. Difronte a tale prospettiva, nonostante fosse ancora in atto la guerra diliberazione, si ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] non gli impedì di partecipare al tentativo di ricomporre un comune fronte sindacale antifascista. Denunciato Membro del comitato stampa e propaganda del Comitato diliberazionenazionale piemontese, partecipò all'organizzazione del grande sciopero ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] la partenza della guarnigione tedesca per il frontedi Cassino.
Nel giugno 1944, prima ancora dell'arrivo delle truppe alleate, la F. venne nominata dal locale Comitato diliberazionenazionale sindaco di San Demetrio. Sebbene contestata dalle forze ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sui frontidi guerra. Il governo italiano ne acquistò cinquanta al prezzo medio di 250.000 liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazione nazionale dell'industria olearia, seguì attivamente i problemi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] apologetiche parlano di una sua libera rinuncia, nel frontedi questi interventi di risanamento e di moralizzazione - che Roma esercitasse una minore capacità di del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nazionale delle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Camera di commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delle Assicurazioni Generali, nel 1945 fu arrestato come finanziatore del Comitato diliberazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come cappellano militare, ma non fu mai sul frontedi congresso nazionale dei di Maria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e dilibera ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , docente all’Accademia. Partito per il fronte nel 1915 con il grado di caporale del genio, durante la guerra realizzò primavera del 1944 frequentò un gruppo di intellettuali aderenti al Comitato nazionalediliberazione (CNL), tra i quali Carlo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] al re dei suoi poteri politici e militari, la formazione di un governo di unità nazionale aperto all'antifascismo monarchico e cattolico, nonché privo di gerarchi, un immediato rovesciamento del fronte per trattare con gli ex nemici già da alleati ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di tutto esito «putrido e sanguinante» di governi militaristi e fomentatori di immoralità, sordi e ciechi difrontedi dar vita al più presto a un quotidiano che fosse «centro di pensiero e di azione», nazionale La liberazione della donna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...