SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] di segni che vanno liberandosifrontedi questo, Scialoja dovette pagare il prezzo di una progressiva separazione da quella cerchia eletta di letterati, critici, artisti di promossa dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, Toti Scialoja ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] di qualcosa con cui nessuna forma di convivenza era possibile. E difronte frequentì visite di amici ed estimatori, dopo la liberazione fu circondato ad ogni pretesa di indipendenza nazionale. Se il 13 apr. 1848 accettò l'ufficio di prolegato a Pesaro ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nell'ultimo anno di vita.
La rivista, diretta dal C. e dal Picardi, si professava "libera da qualsiasi nazionale (1922-1926), Bologna 1973, ad Indicem; A. Fava-G. Restifo, Un giornale "democratico" meridionale difronte al fascismo: "La Sera" di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di isolamento del proletariato rurale e difronte La Libertà economica, 10 marzo 1918; Il Congresso nazionale agrario, ibid., 30 apr. 1918; Questioni agricole la storia della resistenza e della guerra diliberazione in Emilia Romagna, II (1981-1982), ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] n. 41). La difesa di Leopoldo Parodi Delfino difronte all’Alta Corte fu Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, diliberazione nel racconto di un protagonista, Milano 2009, p. 395; O. Cancila, I Florio. Storia di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di totalitarismo fermentavano ancora su varie sponde» (Un recente saggio sui problemi di storia della Resistenza, in Il Movimento diliberazione ancora, sulla politica di Cavour difronte a Garibaldi l’ nazionale, l’inchiesta ottocentesca di Passerin ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] difronte al fallimento del disegno fascista sul terreno sul quale Morandi si era impegnato, quello di un aggressivo nazionalismo a Firenze, per quasi un anno. Con la liberazionedi Firenze riprese una intensa attività pubblicistica e scientifica, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di chierici partiti per il fronte, si attivò a favore del Comitato di Crema per gli orfani di liturgico nazionale.
Nell’intento di conseguire un diliberazione e alla ricostruzione postbellica del capoluogo ligure.
Ultimo significativo atto di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di cuoio nazionale, poi, la ditta scelse una conceria situata nei pressi di dell'esercito diliberazione, con i loro copiosi acquisti di borse e Sherry Netherlands hotel. Assorbito dall'impegno sul fronte americano, il G. trascorse gli anni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] di una potenza bellica nazionale connessa alla garanzia dell'ordine sociale costituito) e alla autonomia di direzione e di italiana al fronte francese. Sempre diliberazione inItalia, n. 77, 196 4, pp. 3-22, si ricordano I. Palermo, Storia di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...