GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] far parte della Consulta nazionale. Nel suo intervento al V congresso nazionale del Partito comunista italiano la guerra diliberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, XIII (1971), Milano 1973, ad ind.; M. Pistillo, Giuseppe Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] e Trento) facevano parte di un elenco di edifici pubblici la cui costruzione era stata decisa da B. Mussolini anche per far fronte alla disoccupazione.
Per tre delle stazioni più note presenti sul territorio nazionale, Firenze S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] difronte. all'ingigantirsi della prospettiva di una fusione di Venezia col Regno di Sardegna, denunciò l'inopportunità di il Comitato nazionalediliberazione, il cui scopo dichiarato era la propaganda in favore della convocazione di un'Assemblea ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] di sviluppo di un’industria carbonifera nazionale.
Le principali miniere di carbone dell’Istria, quelle della zona di . Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento diliberazione nel Friuli-Venezia Giulia, IX (1981), 2, pp ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di Cadorna, che chiedeva l'invio immediato al frontedi battaglioni di Tripolitania, opposizione vinta dopo un consiglio di nel marzo 1917 alla liberazionedi tutti i nostri prigionieri della Cirenaica. Durante quattro anni di guerra, fino a Vittorio ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] socialisti. Sul fronte del dibattito interno al Partito socialista si schierò tra le fila del gruppo dei massimalisti e si oppose alla scissione comunista di Livorno del gennaio del 1921; a seguire, nel corso del XVIII Congresso nazionale che si ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] del Comitato diliberazione, la principessa Elvina Pallavicini (Torraca, 1979, pp. 626 s.). Sempre largo di aiuti anche esordio di Luchino Visconti e le messinscene di Eduardo De Filippo, oltre che di importanti compagnie europee. Difronte all’ ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] diLiberazione.
Con Ettore Tibaldi, Cipriano Facchinetti e altri fu tra gli organizzatori della cosiddetta Repubblica dell’Ossola (settembre-ottobre 1944), contribuendo a scrivere una delle pagine più significative della lotta partigiana nazionale ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] di San Giovanni in Laterano e, alla liberazionedi Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di aprile 1953 assunse l’incarico di responsabile nazionale della stampa e della lotta di classe, nel tentativo di fondare, difronte ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] presso un ufficio del ministero degli Esteri a Salerno, e prese a collaborare con Libertà, organo del Comitato provinciale del Frontenazionalediliberazione (FNL). Si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), fu eletto segretario della sezione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...