MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] dopo la liberazione tornò a Bologna e riaprì il suo laboratorio, con l’obiettivo di riprendere la di rientrare formalmente nell’attività, seppure con un apporto di capitale di 80.000 lire a frontedi un capitale sociale di 2.000.000. La fabbrica di ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] di consolidare le istituzioni repubblicane, si trovarono difronte alla necessità didiliberazione del Veneto.
La fede repubblicana della M. fu mantenuta sullo sfondo di 1986, ad ind.; Edizione nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] in Ungheria, al regime di Salazar in Portogallo, al nazionalismo franchista in Spagna. Ancora . Il card. M. F., arcivescovo di Torino e la guerra diliberazione, Torino 1970; G. Donna D'Oldenico, Un novarese sulla cattedra di s. Massimo: il card. M. F ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] anni sul fronte repubblicano, come Felice Orsini, e frequentò assiduamente la casa di Maria Mazzini. R. Cessi, Il Comitato nazionalediliberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze sociali, storiche e ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 a fronte dell'originale dì cattolico e l'attenzione alle vicende del Partito popolare sul nascere. Nei mesi successivi alla liberazione partecipò al Comitato comunale diliberazionedi ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] In quest’ultima battaglia, a fronte della fuga di gran parte dei suoi compagni, e democratiche della lotta diLiberazione.
Meno ricca di soddisfazioni la sua carriera (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della provincia di Milano per ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] di Albano Laziale, e fu insignito della croce di guerra. Dopo la Liberazionedi «solidarietà nazionalefrontedi regimi ormai generalmente condannati, pur nell’entusiasmo per il nascere in quei paesi di forme di pluralismo, di economia di mercato, di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] di Giovanni Papini.
Durante la guerra il B. affiancò alle sue funzioni di direttore quella di corrispondente dal fronte ("Quaderni fascisti. Collezione di propaganda nazionale per i giovani e . Dopo la Liberazione fu colpito da mandato di cattura per " ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] sulla ricerca di gruppo (Piani di studio. Un’esperienza al Magistero di Torino, Firenze 1970).
Nel 1972 fondò la Rivista di storia contemporanea e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del Centro militare informativo del fronte clandestino di resistenza di Roma (nome di battaglia "Paolo"); successivamente e fino alla fine del conflitto (maggio 1945) partecipò alla guerra diliberazione quale ufficiale di collegamento con la 92 ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...