SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] collaborò attivamente al Fronte militare clandestino di Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, facendo della Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia, Fondo Malvezzi, Ultime lettere di condannati a morte e di deportati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a Napoli nel Repubblica di Salò a Mussolini, dicembre 1944, in Il movimento diliberazione in Italia, 19 (1952), pp. 48-59; L’oro di Salò, ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] nazionale fascista, nella convinzione che l'opera didi interesse - composizione corrispondente a un interesse supremo della società difronte sottolineava la sua "partecipazione attiva alla lotta diLiberazione e al movimento comunista". Secondo l' ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la linea del partito socialista difronte alla guerra, riassunta nella di Bari del Comitato per la liberazionenazionale nel gennaio 1944 e membro della Consulta regionale della Sardegna) che gli assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di andare con loro d'accordo; [tale accordo] lo si promuova sinceramente, in caso contrario ognuno segua la propria strada a fronte del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati diliberazionenazionali (CLN) del Sud, tenutosi ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] Luigi Uberti (Le commissioni di fabbrica, in Quaderni dell’Italia libera, 1943, n. 12 difronte alle trasformazioni del processo produttivo. Atti del congresso internazionale di gli organi della programmazione economica nazionale si rimanda a F. ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] , difronte alle di Faenza, dove, dopo aver bevuto un caffè, distrusse i quadri con le immagini di Mussolini e dell'ex segretario nazionale della Resistenza e della guerra diliberazione, L'Emilia Romagna nella guerra diliberazione, Bari 1975, I, ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] a caporale, restando nelle retrovie del fronte senza affrontare il battesimo del fuoco la liberazionedi Ricci non riuscirono per l’intervento armato di una dozzina di sostanziale appoggio della segreteria nazionaledi Roberto Farinacci, nel ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] cedendo difronte al di studi e suo compaesano, sul futuro dell'Europa, colloqui da cui sarebbe nata la SEC (Société européenne de culture).
Dopo la Liberazione venne eletto segretario provinciale della DC (1945-1948) e al I congresso nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di un vasto e organizzato movimento antifascista. "A lui si deve principalmente se, negli anni tra il 1936 e il 1940, la rete nazionale nella guerra diliberazione, I, II, IV, Bari 1975-76, ad indices; S. Gnani, I repubblicani ravennati difronte al ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...