ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] .
Dopo la Liberazione rimase attivo come componente della Federazione bolognese del PCI, occupandosi del lavoro giovanile e del Fronte della gioventù. Nell’estate si trasferì a Milano per lavorare presso la Commissione giovanile nazionale del PCI ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] diliberazione tirolese. Nel 1821 iniziò gli studi al ginnasio di Innsbruck e, superato il corso biennale di filosofia, nel 1829 entrò nel seminario di le richieste liberali.
Uguale atteggiamento tenne difronte al conflitto del 1866, allarmato dall' ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] di tornare a un reggimento e fu assegnato all'81° di fanteria di stanza a Roma, dove lo colse l'8 sett. 1943.
In quel drammatico momento della vita nazionalefrontedi sono morti. Le medaglie d'oro nella guerra diLiberazione, Roma 1946, pp. 142-151; D ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] diliberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana Fronte democratico popolare nel collegio di Torino (di un certo rilievo i suoi interventi parlamentari a favore dei consigli di in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] dal generale Giuseppe Pièche. Nei mesi successivi partecipò alla guerra diLiberazione reggendo prima il comando delle divisioni 209, 210, 228 sulla linea del fronte.
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, il C., decorato di medaglia d' ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] nazionale della FILAM (Federazione italiana lavoratori albergo e mensa). Non aderì alla scissione didifronte al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, che lo condannò nel giugno 1928 a 15 anni e 4 mesi di al movimento diLiberazione, dapprima ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] LiberazioneNazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del Comitato diLiberazione, e dal confino, Roma 1962, I, pp. 72-80; L. C. difronte alla morte, in Rinascita, II (1945), pp. 275 s. (lettera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Palat. 320 della Biblioteca Nazionaledi Firenze, che si ritiene possa derivare da un dipinto di Taddeo Gaddi ch'era nella chiesa di S. Croce, e somme chiavi" perfino difronte a un papa dannato nell'Inferno, fu tanto libero dal formalismo dell' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche re di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve difronte a sostenuta dagli storici nazionali del secolo diciannovesimo di un'alleanza tra libero Comune, Papato e casa reale di Francia. A fare di Firenze il luogo di nascita di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nell'attualismo, difronte all'azione, appare in generale come non importante. Se invece il giudizio storico accoglie in sé le attività compiute, opera, insieme alla conoscenza come preparazione dell'agire, anche la necessaria liberazione dell'azione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...