ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] non solo non vennero puniti ma furono addirittura investiti di contee. Lo sdegno nei confronti dell'imperatore raggiunse l'apice, e difronte ad una tale situazione neanche la liberazionedi Costanza e il suo ritorno in Germania poterono cambiare ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] lo stesso obiettivo, il D. non ottenne nulla, né la liberazionedi Giorgio d'Austria, né Passenso del re al progetto sui Paesi mentre la Francia, difronte alla politica filoimperiale del papa, minacciava un concilio nazionale ed un eventuale scisma ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] fronte non è l'occasione di "trovare nell'autodisciplina una dignità individuale e nazionale", piuttosto - come il G. testimonia nel fondamentale Giornale di guerra e di prigionia - quella miscela di cialtroneria e irresponsabilità, di stupidità e di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] difrontenazionale dei vescovi dell’Impero. Il 13 giugno una deputazione di vescovi ottenne la tacita approvazione di una nota che, al termine di sei mesi didi Loreto a rendere grazie per la sua liberazione. Questo lungo soggiorno consentì al papa di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] allo Stato della Chiesa e in questo contesto non poteva permettersi di lasciare libero un uomo che accusava se stesso e altri cortigiani di eresia.
I dubbi di fede di Tasso – sull’immortalità dell’anima, sulla creazione del mondo, sull’autorità ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] incluso il Caracciolo, la liberazionedi suo marito, il rilascio regina sedeva su un palco collocato difronte a Castelnuovo, scortata da molte guardie di G. ma per una reprimenda proveniente dal pontefice.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] della Liberazione, nel marzo del 1945, De Carlo sostenne l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere parte. La sua presenza, così come quella di tutto il gruppo nazionale, non passò certo inosservata. I progetti esposti dai ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] da cui è meno facile liberarsi» (Autobiografia di uno spettatore [1974], ibid nazionale. Anche per questo non si occupava quasi mai di a multimedialità, il lavoro più originale su questo fronte riguardò i suoi scritti sulla pittura, copiosi fino ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] giuridici e finanziari che le stavano difronte. Lo stipendio del marito non Pucelle, le imprese di Giovanna d'Arco che era riuscita a liberare Orléans dall'assedio e 605, 606, 835 e 836 della Biblioteca nazionaledi Parigi) o quello del Livre des fais ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] magistero pubblico di Pio XII difronte alle molteplici problematiche ’arrivo della guerra guerreggiata sul territorio nazionale, l’occupazione della penisola, il alla cui rinascita, nel segno di una missione libera dai «germi venefici dell’ateismo e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...