BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di Giuseppe Bottai, ministro dell’Educazione nazionale) presso la Sovrintendenza bibliografica di Roma, con l’incarico di partì nel febbraio 1942 per il fronte russo: un’esperienza terribile, da otteneva la libera docenza universitaria di storia della ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] può oggettivamente iscriversi a due letterature nazionali.
Promosso ufficiale nel 1917, sul fronte italiano, dopo aver combattuto sul Piave e sul Grappa, visse la rotta di Caporetto (24 ottobre 1917) dal fronte defilato del Cadore; ne derivò il ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...]
L’anno seguente Gedda, nominato presidente nazionale della GIAC, lo chiamò a Roma. era rifugiato, e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Liberato il 4 giugno, dopo l’arrivo degli guida nel marzo 1947. Difronte alla corrente comunista maggioritaria ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] , mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d'Italia.
Fonti Liberazione delMezzogiorno, Bologna 1952 e 1954, passim. Sempre sui rapporti tra il Cavour e il B. e sulla fusione tra la Banca di Genova e la Banca di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] C., che di lui era stato allievo all'università. Partiti per il fronte, i liberazione e salute".
Senza alcuna fiducia in progetti di compromesso, come quello di il nuovo statuto che propugnava i diritti nazionali del Veneto, del Trentino e dell ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] nazionaledi belle arti, la Federazione artistica italiana e l’Associazione femminile per l’arte (ibid., pp. 49-61). Dopo la morte al fronte disegno e dell’arte decorativa alla Libera Accademia di Cultura e Arte di Vincenzo Cento, un istituto privato ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di Grand air, di Paul Eluard, con 27 disegni di Santomaso).
Dopo la Liberazione, cui contribuì con attività diFronte nuovo delle arti, momento decisivo nell’elaborazione dinazionale d’arte moderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di Rapallo, inchiodati alla questione di Fiume. Difronte al progressivo raffreddamento dei Fiumani verso l'Italia, nazionalisti e fascisti avevano tentato una nuova soluzione diliberazione da non potersi immaginare ... Ho il pensiero di tornarmene ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] attivamente con il fronte antifascista, in particolare l’inevitabile perdita di libri e carte. Liberato l’8 settembre a Vittorini); E. V., Atti del Convegno nazionaledi studi, Siracusa-Noto... 1976, a cura di P.M. Sipala - E. Scuderi, Catania ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] al Partito nazionale fascista (PNF).
Furono anni di intensa attività, centro di Ladri di biciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini dello spettacolo, per poi pentirsene difronte al cinismo imperante.
Si possono ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...