GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Rimini, distrutta, della quale resta il ricordo nel luminosissimo bozzetto; della Liberazionedi Pietro nella prima versione di quale, a fronte del S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] gli aveva fatto di seguirlo a Roma.
Liberato, questi rientrò a . Scritti di governo, Edizione nazionale delle Opere, V, t. III, 1503-1504, a cura di J.-J edizioni di Eucario Silber, in Roma difronte all’Europa la tempo di Alessandro VI, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] costituzione fisica, partì volontario per il fronte come Salvemini e altri esponenti dell interno ed esterno di un nutrito gruppo di ‘spiriti liberi’ (tra cui -31) al movimento liberal-conservatore Alleanza Nazionale per la Libertà (con Lauro De Bosis ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] democrazia a occidente, all’interno di Stati nazionali impegnati in uno sforzo di consolidamento attraverso la graduale integrazione di alcune importanti funzioni economiche.
Tornato in Italia nei giorni precedenti la Liberazione, Rossi fu nominato ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] governo libero» (Recherches, II, pp. 174 s.). La creazione di una concordia nazionale. Il 19 ott. 1789 il M. annunciò per lettera al re di Polonia che di essere un cospiratore rivoluzionario filo-giacobino. Difronte all’imminente invasione russa di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Petitti di Roreto cui l’accomunava l’auspicio di una prossima liberazione della Lombardia rischi di eventi «rivoluzionari». La posizione del M. difronte conservate a Firenze presso la Biblioteca nazionale: molto estesa è la corrispondenza con ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] si presentò volontario; giunse al fronte con il grado di sottotenente del Genio, ma ben Giaconi, 2017), si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF). Negli anni seguenti liberazionedi Firenze, nell’estate del 1944 Serpieri subì un processo di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e Dai congressi D.C. dell'Italia liberata (1943-1944) alla prima assise nazionale, a cura di C. Danè, Roma 1986, pp. 154 D. Saresella, Le riviste cattoliche italiane difronte alla guerra di Etiopia, in Riv. di storia contemporanea, XVIII (1990), 3, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] gli venne liquidata la pensione. Risulta iscritto al Partito nazionale fascista dal 31 luglio 1933.
Il 7 giugno nel suo serrarsi insieme difronte all'assedio delle famiglia Jemolo fino alla liberazione della città. Di lì proseguiranno, nel 1946 ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] difronte alla sua veemenza il Longo, temendo che scendesse a vie didi Pavia del maggio 1796 e, fatto prigioniero dai Francesi, fu liberato per un atto di poetica in onore della guardia nazionale biellese vittoriosa della "Vendée valdostana ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...