CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] estratti da Associazione nazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti e fibre affini, a cura di A. Lodigiani, Milano 1972, p. 19; F. Martinelli, La farmacia difronte. Cronaca quasi vera del Corriere. ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] difronte al pubblico esigente del teatro Argentina di Roma (18 febbr. 1935), fu notato da Elsa Merlini che decise di Colono di Sofocle (Compagnia dell'Istituto nazionale piedi e senza compenso. Dopo la Liberazione il B. formò una propria compagnia ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] d'Este, per impetrare la liberazione del figlio di lei, condannato a morte ( difronte ad alcuni "viri clarissimi", figli del defunto, in occasione della morte di Bibl. nazionaledi Napoli). Incerta è l'attribuzione al C. di una raccolta di dieci prose ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] lotte nazionali parevano giustificare la sopravvivenza del volontariato militare. Con questo profilo diliberatore, fu uno degli animatori del fronte interno, cui offriva la memoria di una tradizione di patriottismo che si perpetuava attraverso ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] nella guerra di successione spagnola (1702-14), passando dal fronte filofrancese (1702 fra i tanti attori sulla scena della liberazionedi Torino. Lo definiva, per esempio, di pubblicazioni, grazie all’affermazione di case editrici nazionali ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] tedesco, in quanto il primo basato sui principi di libertà e di indipendenza, il secondo sorretto da un acceso nazionalismo e realizzato solo grazie alla potenza militare prussiana.
Dopo la liberazionedi Roma nel giugno 1944, si costituì in città ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), svolta dal novembre 1935 all'agosto 1940.
La ripresa di un'attività pubblica si realizzò invece per il D. nel giugno 1944, quando entrò in contatto, subito dopo la liberazionedi Roma, con ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di esprimere ancora una volta la sua ammirazione per Venezia, "senato di re e popolo di eroi", "governo liberodi Napoli, Mazzo 28, n. 5. Tra i manoscritti della Biblioteca Nazionaledi Napoli, nel carteggio di D. Diodati, si trova una lettera di ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] autunno del 1943 – difronte all'attacco tedesco, arrivava il momento di uscire allo scoperto, libero.
Partecipò all'attività di resistenza nei campi di concentramento tedeschi. Dopo il ritorno in Italia, fu tra i fondatori dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di un ulteriore ingresso autonomo esterno - attraverso un sistema di percorsi differenziati. Il M., che immaginava come fronte al progetto per l'Esposizione nazionaledi Roma del 1895, non colonna commemorativa della liberazionedi Venezia nel marzo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...