CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] alla Ill.ma Signoria. Et cussì gli promisi...".
Posto difronte a tanta determinazione, il Senato non osò opporre un posti in atto dai figli per liberarlo, dietro pagamento di riscatto o mediante uno scambio di prigionieri: nel dicembre 1509 il C ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Liberazione e il M., con il progredire del fronte, spostò la redazione verso Nord. Dopo la guerra fu fra i soci fondatori del Sindacato nazionale e melodrammatico, rendono i personaggi più "nobili" di quanto risultino nel romanzo (De Fornari, pp. ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] la Liberazione fu finalmente in grado di provvedere - avvalendosi delle sue doti umane e professionali - alla riorganizzazione dell'Istituto, anche in forza dei molti contatti stabiliti in Italia e all'estero con storici d'ogni tendenza e nazionalità ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] con il centro. Difronte a una successiva, Opera Nazionale del Dopolavoro), privandola di quel poco di autonomia che le restava e rendendola di fatto di un bombardamento.
Turati non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la liberazionedi Roma ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] a rientrare dal fronte e, dopo un periodo di convalescenza, riprese a disegnare per le pagine de L’Idea nazionale. Fu in quel davvero inconsueti nei suoi quadri. È il principio della liberazione e di un superamento» (in Pagine d’arte, 15 luglio 1918 ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] sua natura e modo di azione furono uno dei fronti più avanzati della biologia, 1944, solo un anno dopo la liberazionedi Napoli e in una situazione ancora d terme di Mondello» (Gross, p. 507). Oltre che dall’università e dal Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] di Mariano Comense, ottenendo nel 1933 il primo premio alla Mostra nazionale dell’artigianato di distrutto dopo la Liberazione) costituiva un di Napoli una Geometria africana. Il 10 giugno 1940, all’ingresso dell’Italia in guerra, fu chiamato al fronte ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di intuito e duttilità difronte alle frequenti oscillazioni didi Toscana (marzo 1848 - aprile 1849), a cura di C. Pischedda, Torino 1949. I dispacci della missione napoletana sono in La liberazionedi C. Cavour, edizione della Commissione nazionale, ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] che sa tenere il fucile» (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carteggi vari, c. 78, di Roma e Venezia si tradusse in una serie di petizioni per la loro liberazionefronte piuttosto che accettare una simile evenienza, le firmatarie dichiaravano di ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] dopo la liberazione, fu eletto deputato alla Costituente e quindi alla prima legislatura repubblicana nel collegio di Ancona, la proibizione ai discendenti dei Savoia di soggiornare nel territorio nazionale, sostenendo l'estensione del divieto alle ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...