DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] " della forza di contrazione cardiaca difronte a un aumentato liberazione della Svizzera, invece didi medicina interna. 61° congresso, Napoli, 17-19 ott. 1960, Comunicazioni, Roma 1961, pp. 9-19; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di intercedere per la liberazionedi Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia didi sostenere la popolazione difronte al pericolo e di resistere Sebregondi, 3305; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1212; Le ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] a mettere in salvo alcuni oggetti preziosi. L’edificio fu successivamente occupato dalla Guardia nazionale repubblicana, che lo trasformò in luogo di tortura, e, dopo la Liberazione, dalle truppe angloamericane.
Nel 1945 – sottoposto a procedimento ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] 149, 152; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 178-185 e ad ind.; L. Piccioni, I nove mesi di Roma occupata, in Antifascismo Resistenza Liberazione: Itinerari della memoria a Roma, a ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Pisa di Milano.
Il 26 giugno 1924 Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia di , l’Unione nazionale arte drammatica, con il plauso di Ciano, ministro Fronte democratico popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] per ottenere la «matricola dilibero esercizio», ovvero l’abilitazione di colera dell’anno successivo. In attesa di concrete possibilità di azione politica, Pantaleoni fu attivo sul fronte centrale romana della Società nazionale per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] tra i "padroni di casa": la costruzione di un nuovo porto industriale in terraferma, fronte a Venezia, sulle nazionalista, la fiducia al governo Salandra; qualche mese dopo, in ottobre, il F. - commemorando il cinquantenario della liberazione del ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] liberazionedi Ivrea.
Dopo la guerra Tutino fu per alcuni mesi redattore del Politecnico di a fare un bilancio delle loro vite difronte al venir meno dell’idea che le aveva nazionaledi Pieve Santo Stefano conserva tre raccolte di scritti editi di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] la liberazionedi centinaia di prigionieri, difronte al sepolcreto dei del Monte nella cappella che si era fatto costruire e ornare di colonne romane e affreschi di Daniele da Volterra.
Dotato di 1569 (Roma, Galleria nazionaledi arte antica).
Fonti ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] belle arti, mostrar la fronte, competere e sostenere con di risposta all'invito del Ministro degli Affari interni... per l'organizzazione dei teatri nazionalidi Cattaro dove rimase fino al 1801 allorquando ottenne la liberazione per la pace di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...