CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] liberazionedi Roma, sostenendo tenacemente la necessità didi Guglielmo, Emesta Alibrandi, e datato 18 apr. 1876(erroneamente sulla fronte è scritto 1826), è conservato al Museo di esposizione importante fu quella Nazionaledi Torino del 1884 quando ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Difronte alla chiesa di al-qumāmah si costruì più tardi Betlemme, la casa natale di ’Accademia Nazionale dei Lincei, 5 (1953), Classe di Scienze morali di U. Monneret de Villard, Introduzione, in Liber Peregrinationis di Jacopo da Verona, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di profilo, gli occhi se difronte, il busto se difronte, le gambe se di profilo: andrà dunque disegnata secondo questi punti di vista diversi per dare il massimo di egiziana e di ispirazione asiatica.
Quando l'Egitto si fu liberato dagli Hyksos, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] C.). Ci troviamo difronte a una vasta lacuna, che si chiude con le prime pitture parietali di Roma e delle come nel quadretto della Liberazionedi Andromeda qui riprodotto da a uno di quei fenomeni di affermazione di culture nazionali, più rozze ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] liberazione, a Roma, del tempio della Fortuna Virile, a Nîmes della Maison Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di dagli enti governativi nazionali o locali, i quali provvedono ad organizzare attività di fondamentale importanza, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] mondo sentirà 'suoi', indipendentemente dall'appartenenza nazionale e dall'ubicazione, i Dürer e i il collezionismo privato: fregi, frontidi sarcofagi, statue acefale, busti, di pace, e perfino tra i contributi di guerra per la liberazione ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] atto della consacrazione imperiale illustrata nel Liber ad honorem Augusti.
Un'altra corrispondenza del centro della fronte, come si sarebbe documento di arte federiciana. Divi Friderici Caesaris Imago, "Rivista dell'Istituto Nazionaledi Archeologia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Rimini, distrutta, della quale resta il ricordo nel luminosissimo bozzetto; della Liberazionedi Pietro nella prima versione di quale, a fronte del S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] difronte alla Vergine, commissionatagli verso il 1667 in occasione della causa di beatificazione di Amedeo IX di Galleria nazionale d'arte antica di Roma, la Liberazionedi s. Pietro della Gall. Pallavicini a Roma, l'Allegoria della Pittura di coll. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di un ulteriore ingresso autonomo esterno - attraverso un sistema di percorsi differenziati. Il M., che immaginava come fronte al progetto per l'Esposizione nazionaledi Roma del 1895, non colonna commemorativa della liberazionedi Venezia nel marzo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...