LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Libero - amico del fratello Lionello - e luogo di incontro degli artisti più giovani e meno compromessi con l'arte di , divenuto l'anno seguente Fronte nuovo delle arti, l' premio al XII Concorso nazionale della ceramica di Faenza per I minatori ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di conforto fisico e spirituale, come nel Cristo nell'orto, nella Liberazionedi dello Stanzione, ci pone "difronte ad un'opera di grande impegno formale e compositivo" cembalo con sei angeli del Museo nazionaledi Capodimonte a Napoli, in cui ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] nuovo delle arti alla galleria della Spiga di Milano nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti del Fronte nuovo delle arti alla Quadriennale di Roma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] talaltra prodotti ed esposti a cura dell'ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie). Nel 1927 suoi pannelli e e rettilinei, liberi o - intorno al 1975 - affiancati in scansioni verticali.
Sul finire degli anni Sessanta, difronte a un ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] Nazionaledi Atene e la Collezione Vlastos e assegnato al Pittore di Nettos e con il frammento Erbach. La continuità di E nella coppa almeno non è il motivo della liberazione, quanto una messa a fronte dei due titani fratelli, P. e Atlante, ambedue ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] alla liberazione del frigidario e di una serie di altri fronte da strigilature di rara perfezione ed eleganza e sui lati con grifi alati, di pp. 54-63; G. Guadagno, La Cibele Farnese del Museo Nazionaledi Napoli, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 72-82 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Passioni, sul marciapiede difronte alla sua casa disegnava aprile del 1945, all’indomani della Liberazione, rientrò a Milano, dove, in 6).
Nel 1965 partecipò alla IX Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Composizione ritmica n. 1; Composizione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] di Brera, il G. realizzò i primi disegni di matrice picassiana. Rientrato a Roma dopo la Liberazione unendosi a una comitiva del Fronte della gioventù comunista. Nella capitale febbraio 1951 dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Il G. ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] di Roma, A. Moravia notava che "nei nudi… Franchina ha saputo liberarsidi si tenne presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dalla Indicem; Il fronte nuovo delle arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di E. Crispolti ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] il verso libero sia il linguaggio iconoclasta proprio dei futuristi (di cui era un partì per il fronte.
Decorato con una medaglia d'argento e una croce di guerra, nel Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, collaborò alla sua organizzazione e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...