Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si può notare anche dal punto di vista religioso: difronte alla stragrande maggioranza di cattolici (90,1%), gli ortodossi delle forze di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato diliberazionenazionale che si costituì ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] appoggio ai Lombardi e ai Veneti oppressi dalla dominazione straniera. Difronte all'agitazione nel marzo 1821 il re Vittorio Emanuele I da una giunta composta dai partiti del Comitato diliberazionenazionale (CLN) e guidata dal comunista G. Roveda ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] parte bianca (1300-1301), questa deve cedere difronte a Carlo di Valois, sedicente paciere, inviato da papa Bonifacio post-fascista, designato dal CTLN (Comitato Toscano diLiberazioneNazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] allo sforzo bellico del Comitato francese diliberazionenazionale diedero un forte stimolo al movimento indipendentista Intanto, le trattative tra il governo francese e il frontediliberazione andavano in porto a Évian (marzo 1962). Il futuro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] R. Burton e J. Speke si spinsero dalla costa difronte a Zanzibar verso O e scoprirono il Lago Tanganica. contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d guerra diliberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e a O con la Libia: frontiere XVIII dinastia: la liberazione dagli Hyksos o la conquista di Giaffa per opera di un generale di Thutmosis III.
Vicino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nuova situazione i P. fecero fronte rafforzando i rapporti con l’ Paesi Ue mediante la creazione di una zona dilibero scambio - accordo già provvisoriamente di V. van Gogh si staglia al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla base di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] messicana Ciudad Juárez sta difronte la statunitense El Paso ’OCSE (cui si è aggiunto un trattato dilibero scambio con l’Unione Europea).
Superate la Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalistadi cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del Comitato LiberazioneNazionale che cento dei voti a frontedi una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Liberata dalle truppe sovietiche nell’aprile 1945, l’Ungheria firmò nel 1947 a Parigi il trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontiere che è un precursore dell’indirizzo ‘popolare nazionale’.
I primi decenni dell’Ottocento sono ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...