Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Virunga. Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria Forze Democratiche per la Liberazione del Congo-Zaire ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] della lotta armata, condotta soprattutto dall’Esercito diLiberazione del Popolo del Sudan (ELPS), che di ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, capeggiato dal suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un punto di riferimento per gli islamisti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] un governo di unità nazionale, che adottò difronte una forte opposizione, rappresentata dal Movement for Democratic Change (MDC), fondato nel 1999 e guidato dal M. Tsvangirai. In un clima di crescente tensione, i veterani della guerra diliberazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quindi un incremento molto superiore alla media nazionale.
Mobilità. Negli USA la mobilità delle alla sconfitta nelle presidenziali del 1932 difronte al democratico F.D. Roosevelt. e del fallimento del tentativo diliberare gli ostaggi. Con un paese ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...]
Il senso diliberazione e di rinnovamento che fronte della storia si affiancano assai spesso lacune di sensibilità sul fronte della materia di architettura in Brunelleschi, in Rivista dell'Istituto Nazionaledi Archeologia e Storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento diLiberazione in Italia), con la finalità di salvaguardare " 'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto difronte all'alternativa di pagare un certo prezzo per un b. c. o rinunciarvi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del 25 ottobre 1992 portarono alla sconfitta del frontenazionalistadi V. Landsbergis e alla vittoria degli ex comunisti I. Muradeli (1908-1970), autore della Seconda Sinfonia ''La guerra diliberazione'' (1944-45) e dei Canti dei Gori (1946), in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fronti stradali compatti, si trovano le nuove attrezzature culturali, ricreative, sociali − da segnalare il palazzo dei pionieri Ernst-Thälmann (1976-79), sensibile inserimento di G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di tradizione tardo arcaica incorniciata sulla fronte da una triplice fila di nell'architettura normanna, in Rivista dell'Istituto nazionaledi Archeologia e Storia dell'arte, s. 3 diliberazione e consolidamento corticale dell'arenaria alla Torre di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari di sopravvivenza e diliberazione, in un'atmosfera di magico realismo e di lieve, affettuoso umorismo. Diversamente Lindgren, non ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...