CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .); sul fronte anatolico la sconfitta dell'emiro di Melitene ( VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R. ''Storia a forma di ferro di cavallo circondata da vasti sobborghi di più libera e articolata ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1959, Firenze (per certo difronte agli affreschi che Giotto Leningrado, Ermitage, 16930-16934; Liber sextus Decretalium di Nicolaus Vásári, 1343, Padova ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di pensare, lasciati alla libera scelta dei fedeli, nella quale il governo non interveniva, una religione che non era di fatto una religione: lo shinta di Stato, incentrato nel trono imperiale simbolo dell'unità nazionale buddhista difronte ad ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di promozione su due fronti: di aziende spagnole in Italia e di combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo ribellarono; né si contentarono della liberazione del principe, che il re dovette ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] papa Leone XIII, e diretta dal poeta L. De Libero, un gruppo composito definito poi Scuola romana nel quale sviluppi del postcubismo. La mostra del Fronte nuovo alla Biennale di Venezia e la Mostra nazionale d'arte contemporanea a Bologna (17 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fra i migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole opere eterodosse veste partecipò alla redazione diFronte. Giornale del soldato, a suo modo paradossalmente più liberadi altre, perché di fatto meno influenzata da una ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Con i Colloqui pensava diliberare la scultura dalla tridimensionalità partitura elettronica, creando un unico fronte sonoro. Nello stesso anno fu Il 6 dicembre 1993 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma si inaugurò una sala permanente ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di sé il proprio principio. Per il tipo eroico tantrico si tratta invece diliberare e razzismo nazionali, conobbe R. Farinacci. Sotto la protezione di quest' corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma la risposta alla sua ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si trasferì a dell’Art club alla Galleria nazionaledi arte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’«individuo sempre più fragile difronte agli estremi della vita» ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fra le sue maggiori: la Banca nazionale, poi Banca d'Italia a Firenze e il palazzo della Cassa di risparmio in Roma.
La Banca d Corso, difronte al palazzo Sciarra, appariva compiuto. P. Bonelli (Il nuovo palazzo della Cassa di risparmio di Roma, in ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...