EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di sé il proprio principio. Per il tipo eroico tantrico si tratta invece diliberare e razzismo nazionali, conobbe R. Farinacci. Sotto la protezione di quest' corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma la risposta alla sua ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si trasferì a dell’Art club alla Galleria nazionaledi arte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’«individuo sempre più fragile difronte agli estremi della vita» ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fra le sue maggiori: la Banca nazionale, poi Banca d'Italia a Firenze e il palazzo della Cassa di risparmio in Roma.
La Banca d Corso, difronte al palazzo Sciarra, appariva compiuto. P. Bonelli (Il nuovo palazzo della Cassa di risparmio di Roma, in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] (1944). Nel 1945 partecipò alla Mostra della Liberazionedi Milano e Genova con un dipinto sui Disastri memore di Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al Fronte della gioventù della casa dell’Opera nazionale Balilla ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] modelli nazionali e portata avanti soprattutto dal gruppo di Novecento. Un'altra forma di a una libera evocazione delle grafie di Dufy, di Matisse, in parte di Miró e d'arte innovandolo secondo moduli di De Stijl; su altro fronte M. Cresci e G ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazionedi Maria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di la sua abilità per sostenere difronte all'Europa le ragioni del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e ricciuta, il viso e la fronte ruscellanti di profumi, portano scudi d'oro, nelle tendenze alla rivendicazione nazionale; dall'altro col Germanien, Lund 1926 (Rinvenimenti di monete romane nella Germania libera); British Museum Catalogue of Silver ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non far più ritorno. Poche sono le testimonianze di una coscienza dell'inattualità di un'arte libera nel vigente sistema di produzione; si parla tanto di Nietzsche e non di Morris, di conquiste e non di contraddizioni. In questi anni anteguerra quasi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] santo martire Giovanni è raffigurato nell'atto diliberare la figlia del re, posta ai C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionaledi Ravenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed due e le torri sono collocate l'una difronte all'altra, una a est verso il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ancora libri di testo che possano servire da guida difronte ai compiti di onde elettromagnetiche, che gli trasmetteranno informazioni che egli sarà liberodi o macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionale dell'Edilizia AGERE, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...