BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto anni di confino che scontò a Pantelleria, Ustica e Ponza. Liberato nel stalinismo, che non si arresta neppure difronte alla lacerante confessione delle colpe personali ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del governo di difesa nazionale, presto liberati. Il C. venne arrestato ma riuscì ad ottenere nuovamente la libertà, di cui si avvalse per condurre un assalto alle prigioni di Mazas e fame uscire il Flourens: dopo di che accorse al fronte contro i ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Liberazione.
Nell'estate 1946 ritornò a Cento e aprì, con R. Govoni, una piccola officina di agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto di qualità all 'arco di qualche mese, per far fronte a una produzione giornaliera di circa ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Comitato diliberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di rottura politica con la vecchia Italia, nacque, difronte al maturare del problema istituzionale, la scelta repubblicana ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] nelle biblioteche di Roma (Nazionale, Vaticana), di Firenze (Nazionale e Riccardiana), di Pistoia (Forteguerriana) e di Venezia ( , L. IV, 111. 1); i biografi ricordano anche La liberazionedi Pistoia, ora non reperibile.
Le opere a stampa sono: L' ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] 1914, alla vigilia del congresso nazionaledi Ancona, gli fu affidata l' 12 seggi contro i 48 del blocco moderato, a fronte dei 29 seggi contro 31 che aveva conseguito l regia e dei carabinieri. Durante la guerra diliberazione il nome del L. fu poi ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] di un giornalismo equidistante dai partiti, anche se dotato di un suo orientamento ed impegnato a sostenerlo con decisione difronte all'opinione pubblica.
La liberazione del processo di unificazione nazionale. La Gazzetta di Torino ebbe ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta diliberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] moderno e laico. Nel 1934 l'Assemblea nazionale turca gli conferì il nome di Atatürk, che significa "padre dei Turchi"
Dall Per l'altro fronte, per i Turchi, Gallipoli è il simbolo di una resistenza vittoriosa. L'eroe di questa battaglia fu proprio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] di Stresa con Francia e Gran Bretagna (1935) che parve creare un fronte antitedesco, M., per prevalenti motivi di (17 apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitato diliberazionenazionale. In fuga verso Como, in divisa ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista diliberazionenazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla nuova ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...