PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] n. 41). La difesa di Leopoldo Parodi Delfino difronte all’Alta Corte fu Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, diliberazione nel racconto di un protagonista, Milano 2009, p. 395; O. Cancila, I Florio. Storia di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di totalitarismo fermentavano ancora su varie sponde» (Un recente saggio sui problemi di storia della Resistenza, in Il Movimento diliberazione ancora, sulla politica di Cavour difronte a Garibaldi l’ nazionale, l’inchiesta ottocentesca di Passerin ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] di chierici partiti per il fronte, si attivò a favore del Comitato di Crema per gli orfani di liturgico nazionale.
Nell’intento di conseguire un diliberazione e alla ricostruzione postbellica del capoluogo ligure.
Ultimo significativo atto di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di cuoio nazionale, poi, la ditta scelse una conceria situata nei pressi di dell'esercito diliberazione, con i loro copiosi acquisti di borse e Sherry Netherlands hotel. Assorbito dall'impegno sul fronte americano, il G. trascorse gli anni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] di una potenza bellica nazionale connessa alla garanzia dell'ordine sociale costituito) e alla autonomia di direzione e di italiana al fronte francese. Sempre diliberazione inItalia, n. 77, 196 4, pp. 3-22, si ricordano I. Palermo, Storia di ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] far parte della Consulta nazionale. Nel suo intervento al V congresso nazionale del Partito comunista italiano la guerra diliberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, XIII (1971), Milano 1973, ad ind.; M. Pistillo, Giuseppe Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] difronte. all'ingigantirsi della prospettiva di una fusione di Venezia col Regno di Sardegna, denunciò l'inopportunità di il Comitato nazionalediliberazione, il cui scopo dichiarato era la propaganda in favore della convocazione di un'Assemblea ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di Cadorna, che chiedeva l'invio immediato al frontedi battaglioni di Tripolitania, opposizione vinta dopo un consiglio di nel marzo 1917 alla liberazionedi tutti i nostri prigionieri della Cirenaica. Durante quattro anni di guerra, fino a Vittorio ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] di San Giovanni in Laterano e, alla liberazionedi Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di aprile 1953 assunse l’incarico di responsabile nazionale della stampa e della lotta di classe, nel tentativo di fondare, difronte ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] eroe nazionale per profilare la figura di Ščors. La bellezza plastica delle immagini riporta agli accenti didi una troupe di operatori documentaristi. Dopo l'invasione nazista, D. si unì alla lotta diliberazione e collaborò al giornale del fronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...