FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] in Ungheria, al regime di Salazar in Portogallo, al nazionalismo franchista in Spagna. Ancora . Il card. M. F., arcivescovo di Torino e la guerra diliberazione, Torino 1970; G. Donna D'Oldenico, Un novarese sulla cattedra di s. Massimo: il card. M. F ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 a fronte dell'originale dì cattolico e l'attenzione alle vicende del Partito popolare sul nascere. Nei mesi successivi alla liberazione partecipò al Comitato comunale diliberazionedi ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] In quest’ultima battaglia, a fronte della fuga di gran parte dei suoi compagni, e democratiche della lotta diLiberazione.
Meno ricca di soddisfazioni la sua carriera (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della provincia di Milano per ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] di Giovanni Papini.
Durante la guerra il B. affiancò alle sue funzioni di direttore quella di corrispondente dal fronte ("Quaderni fascisti. Collezione di propaganda nazionale per i giovani e . Dopo la Liberazione fu colpito da mandato di cattura per " ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del Centro militare informativo del fronte clandestino di resistenza di Roma (nome di battaglia "Paolo"); successivamente e fino alla fine del conflitto (maggio 1945) partecipò alla guerra diliberazione quale ufficiale di collegamento con la 92 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a Napoli nel Repubblica di Salò a Mussolini, dicembre 1944, in Il movimento diliberazione in Italia, 19 (1952), pp. 48-59; L’oro di Salò, ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] nazionale fascista, nella convinzione che l'opera didi interesse - composizione corrispondente a un interesse supremo della società difronte sottolineava la sua "partecipazione attiva alla lotta diLiberazione e al movimento comunista". Secondo l' ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la linea del partito socialista difronte alla guerra, riassunta nella di Bari del Comitato per la liberazionenazionale nel gennaio 1944 e membro della Consulta regionale della Sardegna) che gli assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di andare con loro d'accordo; [tale accordo] lo si promuova sinceramente, in caso contrario ognuno segua la propria strada a fronte del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati diliberazionenazionali (CLN) del Sud, tenutosi ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] , difronte alle di Faenza, dove, dopo aver bevuto un caffè, distrusse i quadri con le immagini di Mussolini e dell'ex segretario nazionale della Resistenza e della guerra diliberazione, L'Emilia Romagna nella guerra diliberazione, Bari 1975, I, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...