Nguyen Huu Tho
Politico vietnamita (Cholon 1910-Ho Chi Minh City 1996). Militante nel movimento diliberazione antifrancese, fu più volte arrestato per le sue attività. Dal 1962 divenne uno degli esponenti [...] del Frontediliberazionenazionale, per poi assumerne la presidenza. Vicepresidente della Repubblica socialista del Vietnam (dopo la riunificazione del Paese nel 1976), presidente provvisorio nel 1980, divenne vicepresidente del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Boudiaf, Mohammed
Statista algerino (Ouled Madi 1919-Annaba 1992). Membro fondatore del Frontediliberazionenazionale, fu uno dei capi della guerra per l’indipendenza dell’Algeria. Oppostosi al regime [...] fu arrestato e condannato a morte (1964), ma riuscì a fuggire e per circa 28 anni rimase in esilio (Francia e Marocco). Richiamato in Algeria nel 1992, gli fu affidata la presidenza dell’Alto comitato di Stato, ma nello stesso anno B. fu assassinato. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dissenso del D. con quest'ultimo, in sede nazionale verteva sul mantenimento dell'adesione dell'USI all'Internazionale dei diliberazione", ma l'azione sindacale tendeva nel complesso alla frammentazione rivendicativa.
Lo stesso fronte confederale ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] nella sua città e viene nominato presidente del FronteNazionale d’Azione e del locale Comitato diLiberazioneNazionale. Alla fine del settembre 1944 diviene prima commissario, poi sindaco di Francavilla Fontana, carica che ricopre dal dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese diliberazionenazionale, dal sett. 1944 all'apr. 1945 fu ministro della Economia nazionale, e rappresentò poi la Francia in organismi economici internazionali. Caduto ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] (1921-2009), scrittrice e traduttrice, sorella dell'eroe nazionale sloveno Janko Premrl, della quale si ricorda in particolare Kocbek, capo dell'ala cristiano-sociale del Frontediliberazione sloveno, denuncia gli eccidi dell'immediato Dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] Partito comunista cinese nella guerra nazionale, 1938; Sulla nuova democrazia, 1940; Sul governo di coalizione, 1945), linea che diede modo all'Armata rossa di combattere in un più ampio frontediliberazione e al partito di radicarsi in larga parte ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista nicaraguense (n. Managua 1948). Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di [...] LiberazioneNazionale, dopo la sconfitta di A. Somoza Debayle (1979), ha occupato posizioni importanti nel partito Sandinista (in seguito abbandonato per divergenze con i vertici). Accanto all’attivismo politico, negli anni Settanta ha portato avanti ...
Leggi Tutto
Prete e guerrigliero (Bogotá 1929 - Cúcuta 1966). Ordinato prete nel 1952, studiò sociologia a Lovanio e a Parigi, dove si laureò nel 1958. Fondatore e decano della facoltà di sociologia dell'univ. di [...] in Colombia e all'impegno politico su posizioni di sinistra. Difronte alla gravità dei problemi sociali del suo paese si unì all'Esercito diliberazionenazionale, gruppo guerrigliero di orientamento castrista. Morì nel corso di uno scontro con le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] i comunisti. Alla testa del Consiglio antifascista diliberazionenazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...