PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] diLiberazionenazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione dello scandalo della P2 che per la prima ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitato diliberazionenazionale (CLN) veneto. Intanto, dal 1° settembre, mettendo a raffronto il diverso accento, suo e di P. Togliatti, difronte alla morte di Stalin (marzo 1953): Togliatti esaltò, nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] il L. prese parte a molte battaglie, dal frontedi Guadalajara all'Estremadura, e acquisì un'esperienza politico militare volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato diliberazionenazionale Alta ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato diliberazionenazionale (CLN) che operò dal 1945 al Azione cattolica, clero e laicato difronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fronte interno e morto nel febbraio 1919. Nel gennaio 1924, assunse il cognome Paulucci di Calboli e il titolo di marchese su desiderio di composto dai partiti antifascisti del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Considerato un gerarca fascista, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] redazione, un periodo di profonde difficoltà, che andarono aumentando a fronte dell'uniformazione della stampa incontri con esponenti delle altre forze politiche del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Per non compromettere se stesso e il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato diliberazionenazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di commercio e di normativa sugli albi professionali – di riordino del regio esercito e di riforma delle circoscrizioni comunali.
Nel 1938 la figlia Ada si rivolse a Mussolini per far fronte il Comitato diliberazionenazionaledi Fiesso lo dichiarò ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] e G. Romita, il C. fu animatore del Fronte unico della libertà, che pubblicava- a Roma il foglio clandestino Ricostruzione.
Il 9 sett. 1943, allorché si costituì a Roma il Comitato diliberazionenazionale, il C. entrò a farne parte in rappresentanza ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] un proiettile che gli procurò la frattura della scapola. Ritornò al fronte nell'estate del 1918 e rimase sotto le armi fino al centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale diliberazionenazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...