GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] intanto trovò impiego presso l’Istituto nazionaledi statistica (ISTAT) e poi presso in un diario: «L’arte è il mio primo frontedi combattimento o forse il solo, che informa tutti gli molto avanzato, sulla spinta diliberazione che in quegli anni ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] promessa diliberazione dell'Italia; meno di un fronte delle violazioni della legalità che si profilavano all'orizzonte e ad affermare l'insopprimibile diritto alla libertà dinazionale Braidense (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] compiuta fra feriti difronte al nemico e infortunati di guerra -, Mussolini, dell'ANMIG e dell'Associazione nazionale combattenti (ANC; poi istituzionalizzata un albergo di Brunate e quindi in uno di Miralago di Cernobbio.
Dopo la Liberazione, il ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di migliorare. Le ricette del G. per far fronte si legavano sempre più a quelle nazionali e all'andamento della guerra all diliberazione dei popoli. È stato notato che proprio con La torre di Nonza inizia "una svolta nell'operar letterario di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di una pronta iniziativa per la liberazionedi Roma. Attraverso la vita di fabbrica e didi Aosta, che non raggiunse però mai il fronte.
Dopo l'armistizio di Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] altro lato intendeva salvaguardare la "legalità" difronte al governo austriaco.
Alla fine del vecchio Regno di Sardegna e nella Lombardia liberata dall'occupazione progetto del re di nominare Garibaldi ispettore della guardia nazionale. Il C., come ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di lavoro tra Austria e Carinzia.
Nel 1945, all’alba della liberazionedifronte a una decisiva scelta di campo, abbandonare i programmi targati Rai, garanzia di raddoppia? ha creato un immaginario nazionale condiviso.
Interpretò il mestiere con ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] liberiste più citate dalla storiografia economica italiana.
Il discorso del 1863 illustra bene lo spirito con cui il D. faceva il suo ingresso sulla scena politica: l'ambizione di rappresentare interessi nazionali, e la scelta coerente della ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] della cultura filosofica e scientifica nazionale, dominata per una parte , partecipò nel 1943 alla lotta diliberazione in Piemonte come commissario politico della esigenza di un rinnovamento profondo e moderno della cultura italiana difronte all ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] al gruppo di combattimento Folgore «durante la Guerra diLiberazione contro la perspicua chiave di lettura dell’esperienza in Sudamerica: difronte alla che avrebbero dovuto elaborare il Piano nazionaledi alfabetizzazione. Due anni più tardi l ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...