BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] ogni forma di collaborazione socialista sul fronte interno. Giudicato a piede libero e di Giramondo. Divenuto consigliere di Mussolini. con Carlo Silvestri, nel disperato tentativo di un estremo accordo con il Comitato diliberazionenazionale ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] B. illustra come i comandanti al fronte, fedeli all'insegnamento del tempo di pace, secondo cui la vittoria del Comitato diLiberazioneNazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] dei fronte clandestino militare di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitato diliberazionenazionale dell'Alta ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] combatté nell’aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese diliberazionenazionale, dal sett. 1944 all’apr. 1945 fu ministro dell’Economia nazionale, e rappresentò poi la Francia in organismi economici internazionali. Caduto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] un’entità rilevante (v. fig.) La lingua nazionale è l’arabo, ma le minoranze etniche parlano nel 2005 ha sfiorato i 100 milioni di t, a frontedi un consumo interno irrisorio. Tra le , dopo nove mesi di scontri, Mosul è stata liberata, e nel dicembre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] R. Burton e J. Speke si spinsero dalla costa difronte a Zanzibar verso O e scoprirono il Lago Tanganica. contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d guerra diliberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nuova situazione i P. fecero fronte rafforzando i rapporti con l’ Paesi Ue mediante la creazione di una zona dilibero scambio - accordo già provvisoriamente di V. van Gogh si staglia al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla base di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] nelle elezioni del 1973 a vantaggio della destra nazionalista; nel 1974 G. Meir si dimise. scontri di piazza e manifestazioni contro l'esecutivo.
Sul fronte delle relazioni prima fase di progressiva liberazionedi ostaggi israeliani e di circa mille ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] è membro a pieno titolo dell'area dilibera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La lotta tra Roma e Stato bulgaro, come quelle di Starčev a Sofia, difronte al Palazzo nazionale della cultura (1981), e di K. Damjanov a Šumen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell’economia e la riconciliazione nazionale con i gruppi dei ribelli comunisti dell’NPA e del movimento indipendentista musulmano MNFL (Moro national liberation front), con il ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...