Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e a O con la Libia: frontiere XVIII dinastia: la liberazione dagli Hyksos o la conquista di Giaffa per opera di un generale di Thutmosis III.
Vicino ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Europea diLibero Scambio (EFTA, 1960), sorta difrontedi un’agricoltura da tempo razionalmente e intensamente praticata, di un’industria variegata e innovativa, di da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] messicana Ciudad Juárez sta difronte la statunitense El Paso ’OCSE (cui si è aggiunto un trattato dilibero scambio con l’Unione Europea).
Superate la Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalistadi cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del Comitato LiberazioneNazionale che cento dei voti a frontedi una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Liberata dalle truppe sovietiche nell’aprile 1945, l’Ungheria firmò nel 1947 a Parigi il trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontiere che è un precursore dell’indirizzo ‘popolare nazionale’.
I primi decenni dell’Ottocento sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] della transizione da un sistema socialista pianificato a uno dilibero mercato, aperto al commercio e agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economica e di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di riforma già tentate dal suo predecessore. Sul piano internazionale, conclusi nel 1993 accordi dilibero 1885), legato al romanticismo europeo. La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] frontedi un generalizzato calo demografico, l’aumento del tasso di disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione di attività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di la liberazione della nazionali e dipartimentali. Agli archivi nazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] progetti monarchici e incapace diliberare definitivamente il paese dai politico della congregazione religiosa israelitica Fronte popolare agricolo del Perù ( 19° sec. si ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] riconosce l’autorità del Consiglio nazionaledi transizione (Cnt), l’ migliaia di persone sono scese nelle strade per chiedere la liberazionedi alcuni ragazzi Nazioni unite. Un eventuale altro frontedi instabilità in Medio Oriente spaventa tutti ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...