Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Virunga. Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria Forze Democratiche per la Liberazione del Congo-Zaire ( ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] dal frontedi tutti guerra tentando di ottenere la liberazione del di un senso di appartenenza a una comunità nazionale italiana e, di conseguenza, anche la profondità culturale del processo di edificazione di uno Stato-nazione che da tale senso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] della lotta armata, condotta soprattutto dall’Esercito diLiberazione del Popolo del Sudan (ELPS), che di ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, capeggiato dal suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un punto di riferimento per gli islamisti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] un governo di unità nazionale, che adottò difronte una forte opposizione, rappresentata dal Movement for Democratic Change (MDC), fondato nel 1999 e guidato dal M. Tsvangirai. In un clima di crescente tensione, i veterani della guerra diliberazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] sua generale arretratezza, di far fronte al fabbisogno interno. Prevalenti e l’avvio di un difficile processo di riconciliazione nazionale. Sul piano interno una nuova liberazionedi massa da parte del governo di migliaia di prigionieri condannati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] (2003); il porto più attivo è Bissau, sede anche di un aeroporto.
Sul fronte monetario, l’integrazione della G. nella zona del franco nel 1963 condusse alla liberazionedi gran parte del territorio e un’Assemblea nazionale nel dicembre 1973 proclamò ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] oltremare; un Comitato diliberazione costituitosi nel 1960, si trasformò nel 1972 nel Movimento diLiberazionedi São Tomé e maggioranza assoluta dei consensi (3 su 55 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] rottura interna tra il frontedi Ḥamas e il fronte dei moderati di Al-Fatah, generando una situazione di profonda divisione. L’A generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'Autorità nazionale palestinese come Stato osservatore non membro dell'ONU ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quindi un incremento molto superiore alla media nazionale.
Mobilità. Negli USA la mobilità delle alla sconfitta nelle presidenziali del 1932 difronte al democratico F.D. Roosevelt. e del fallimento del tentativo diliberare gli ostaggi. Con un paese ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] difronte alla città. L’università venne così a configurarsi come una sorta didi Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto dilibero istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...