La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diliberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di ’ e cioè troppo legata alle ragioni dei cattolici, a frontedi una scarsa attenzione al dialogo con i laici.
Gli ex ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] tuttavia sul fronte della partecipazione all’esperienza resistenziale che il movimento del laicato cattolico mostrò la sua adesione ai tempi nuovi. In questo clima la partecipazione di tanti giovani cattolici alla lotta diliberazionenazionale è l ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] efficace e funzionale; è guerra di rivolta, diliberazionenazionale e sociale, guerra totale di popolo, resistenza armata contro avvio al fondamentale processo di organizzazione della popolazione locale da parte del FrontediLiberazione e alla sua ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di Bari del 1944, cui parteciparono tutte le forze rappresentate nei Comitati diLiberazioneNazionale (CCLN) e un alto numero di del primo conflitto mondiale. Cercò anche di allargare il fronte rivoluzionario agli strati intermedi produttivi delle ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ideologici diversi, vi erano formazioni di ispirazione marxista (come l'FPLP, Fronte popolare per la liberazione della Palestina, e l'FDLP, Fronte democratico per la liberazione della Palestina ), nazionalista radicale, filosiriana e filoirachena ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nelle riunioni del Comitato diliberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta del 16 ottobre, anche difronte alla fuga del re e di P. Badoglio a Brindisi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] anche i canadesi dell'FLQ (Front de liberation du Québec) e i corsi dell'FLNC (Frontu diliberazione naziunalista corsu). Tutti questi che potevano essere inquadrate nel contesto delle lotte diliberazionenazionale. La risoluzione nr. 49/60 del 9 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] liberazionedi Forlì. Benché non avesse alcuna esperienza sindacale, fu nominato dal locale Comitato diliberazionenazionale (CLN) segretario della Camera del lavoro provinciale di problemi organizzativi.
Per far fronte ai nuovi e impegnativi compiti ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ibid.).
Avendo presieduto il congresso dei Comitati diliberazionenazionale, tenuto a Bari il 28 e il difronte alla, prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.;R. Colapietra, La lotta polit. in Italia dalla liber. di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ripropose e approfondì, difronte al «trionfo del fascismo», la distinzione, entro il liberalismo, di un «credo etico» tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) regionale veneto. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...