PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] la «guerra diliberazionenazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla libertà posero difronte a due realtà inquietanti: l’adeguarsi di larghi ambienti latamente liberali e liberisti alle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e fu inviato come sergente al fronte, dapprima sull'Isonzo, volontario in una batteria di bombardieri, poi, nell'inverno in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] la continuità con il più avanzato liberalismo risorgimentale.
Dopo la liberazionedi Firenze, l'A. continuò la sua partecipazione al Comitato diliberazionenazionale toscano, in rappresentanza dei liberali, e temporaneamente ne assunse anche ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitato diliberazionenazionale (CLN) veneto. Intanto, dal 1° settembre, mettendo a raffronto il diverso accento, suo e di P. Togliatti, difronte alla morte di Stalin (marzo 1953): Togliatti esaltò, nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] il L. prese parte a molte battaglie, dal frontedi Guadalajara all'Estremadura, e acquisì un'esperienza politico militare volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato diliberazionenazionale Alta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] un giudizio positivo sui Comitati diliberazionenazionale, considerati potenziali organi di un governo alternativo al regno «difronte alla triste realtà odierna», ma piuttosto a continuare a ‘lottare’ per opporsi alla deriva politica. Frutto di ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] a vincere le elezioni nell’ambito appunto dei fronti popolari e ad accedere a governi di coalizione o comunque a sostenerli. Durante la guerra coloniali o semicoloniali che la lotta diliberazionenazionale assunse sovente l’ideologia del comunismo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fronte interno e morto nel febbraio 1919. Nel gennaio 1924, assunse il cognome Paulucci di Calboli e il titolo di marchese su desiderio di composto dai partiti antifascisti del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Considerato un gerarca fascista, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] redazione, un periodo di profonde difficoltà, che andarono aumentando a fronte dell'uniformazione della stampa incontri con esponenti delle altre forze politiche del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Per non compromettere se stesso e il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato diliberazionenazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...