Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un frontenazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami del Comitato diliberazionenazionale, in cui acquisì rapidamente un posto di rilievo.
Il
«partito nuovo» di Togliatti; ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] e G. Romita, il C. fu animatore del Fronte unico della libertà, che pubblicava- a Roma il foglio clandestino Ricostruzione.
Il 9 sett. 1943, allorché si costituì a Roma il Comitato diliberazionenazionale, il C. entrò a farne parte in rappresentanza ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] un proiettile che gli procurò la frattura della scapola. Ritornò al fronte nell'estate del 1918 e rimase sotto le armi fino al centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale diliberazionenazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] comunista; nel 1936 divenne anche membro del comitato di coordinamento del Fronte unico socialcomunista.
Al congresso del PSI, tenutosi fu tra i promotori del Comitato diliberazionenazionale (CLN) della provincia di Novara, del quale continuò a far ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] che è comprovato, a contrario, dal fatto che il G. non è mai citato nella relazione di E. Mattei, appena nominato dal Comitato diliberazionenazionale commissario straordinario dell'AGIP: cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivi diversi, Fondo ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] . Il primo sforzo che quindi deve essere compiuto difronte a una tematica tanto complessa è distinguere nettamente e a differenza di un gruppo guerrigliero (come i vietcong) o degli insorti in una guerra diliberazionenazionale che agiscono in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] civile nell'esercizio della professione forense, scegliendo di difendere difronte al Tribunale speciale gli esponenti dell'antifascismo. italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano diliberazionenazionale. Fin dal periodo ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] al Comitato diliberazionenazionaledi Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di lotta dei PSI; qui i radicali diedero indicazioni di voto in suo favore. Riconfermato, difronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] partito. Membro del Comitato diliberazionenazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al congresso e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] più extraeuropei, abbiano avuto una matrice politica di sinistra, magari per motivi di schieramento interno e/o internazionale. Basti qui pensare ai movimenti diliberazionenazionale nelle ex colonie europee, molti dei quali hanno fatto ricorso ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...