CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] di una potenza bellica nazionale connessa alla garanzia dell'ordine sociale costituito) e alla autonomia di direzione e di italiana al fronte francese. Sempre diliberazione inItalia, n. 77, 196 4, pp. 3-22, si ricordano I. Palermo, Storia di ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] far parte della Consulta nazionale. Nel suo intervento al V congresso nazionale del Partito comunista italiano la guerra diliberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, XIII (1971), Milano 1973, ad ind.; M. Pistillo, Giuseppe Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] difronte. all'ingigantirsi della prospettiva di una fusione di Venezia col Regno di Sardegna, denunciò l'inopportunità di il Comitato nazionalediliberazione, il cui scopo dichiarato era la propaganda in favore della convocazione di un'Assemblea ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di Cadorna, che chiedeva l'invio immediato al frontedi battaglioni di Tripolitania, opposizione vinta dopo un consiglio di nel marzo 1917 alla liberazionedi tutti i nostri prigionieri della Cirenaica. Durante quattro anni di guerra, fino a Vittorio ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] di San Giovanni in Laterano e, alla liberazionedi Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di aprile 1953 assunse l’incarico di responsabile nazionale della stampa e della lotta di classe, nel tentativo di fondare, difronte ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 a fronte dell'originale dì cattolico e l'attenzione alle vicende del Partito popolare sul nascere. Nei mesi successivi alla liberazione partecipò al Comitato comunale diliberazionedi ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] In quest’ultima battaglia, a fronte della fuga di gran parte dei suoi compagni, e democratiche della lotta diLiberazione.
Meno ricca di soddisfazioni la sua carriera (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della provincia di Milano per ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del Centro militare informativo del fronte clandestino di resistenza di Roma (nome di battaglia "Paolo"); successivamente e fino alla fine del conflitto (maggio 1945) partecipò alla guerra diliberazione quale ufficiale di collegamento con la 92 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a Napoli nel Repubblica di Salò a Mussolini, dicembre 1944, in Il movimento diliberazione in Italia, 19 (1952), pp. 48-59; L’oro di Salò, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la linea del partito socialista difronte alla guerra, riassunta nella di Bari del Comitato per la liberazionenazionale nel gennaio 1944 e membro della Consulta regionale della Sardegna) che gli assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...