Uomo politico francese, socialista, nato a Revel (Alta Garonna) il 27 agosto 1884. Nel giugno 1914 entrò alla camera dei deputati per la circoscrizione di Muret, che egli rappresentò fino al 1940 e di [...] la liberazione. Sotto la III Repubblica fece parte di varie commissioni parlamentari, e in particolare di quella delle finanze, di cui funzione anche nella seconda costituente e nella prima assemblea nazionale. Il 16 gennaio 1947 è stato eletto capo ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] ), nella difesa di Dar-Acoba (1924), nella liberazionedi Adman (1927), nonché in tutte le altre azioni di questo ultimo anno in premio si pensò di affidargli il comando dell'esercito del Marocco. Al momento dell'esplosione nazionale del luglio 1936 ...
Leggi Tutto
Militante comunista francese, nato a Louey (Alti Pirenei) il 2 ottobre 1896. Aderì al partito comunista fin dalla costituzione di questo, ma per molti anni la sua attività fu quasi esclusivamente posta [...] nella formazione del Fronte Popolare e, nel 1938, si distinse per una vivace opposizione agli accordi di Monaco. Membro dal agosto 1944. Dopo la liberazione, Parigi l'ha eletto alle due Costituenti e all'Assemblea nazionale, delle quali è stato ...
Leggi Tutto
Parlamentare francese, nato a Thonas (Dordogna), il 7 maggio 1885. Diede assai presto un largo contributo alla stampa radicale e nel 1919 fondò l'Ère nouvelle. Deputato della Dordogna nel 1924, fu costantemente [...] diFronte popolare e difese strenuamente il principio del non intervento in Spagna. Di nuovo al dicastero dell'Educazione nazionale partito radicale ed è stato, dopo la liberazione, vicepresidente del gabinetto Ramadier come pure della seconda ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Chiesa e che, in caso di sua morte, i cardinali liberi si sarebbero raccolti in luogo sicuro la minaccia di riunire altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per l'ultima frattura con Enrico VIII; difronte alle decise misure con cui questi si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] fautori di una politica filospagnola ispirata dai gesuiti ed i sostenitori di una politica a carattere nazionale che fronte terrestre, l'espansionismo ottomano nel tentativo di riconquistare le regioni balcaniche, nonché, possibilmente, diliberare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nazionaledi Madrid del sec. XVIII, a p. 164 si troverebbero le indicazioni di due lettere di B. IX - didi Bonifazio di Canossa e di Guaimario di Salerno. Fu proprio Bonifazio a mostrarsi riluttante difronte alla richiesta di Enrico di , Liber ad ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] cui egli scrisse queste pagine, e che fu anno di profondo turbamento della coscienza nazionale, per molti di scelte ideali e politiche che dovevano dispiegarsi poi dopo la Liberazione, acquista un significato più preciso. Al 1940 risalgono, infatti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1959, Firenze (per certo difronte agli affreschi che Giotto Leningrado, Ermitage, 16930-16934; Liber sextus Decretalium di Nicolaus Vásári, 1343, Padova ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sacerdotii" da parte dei nascenti Stati nazionali europei (P.E. Schramm e E riusciranno a liberarsi dalla tutela dell'aristocrazia locale, costituiranno una sorta di prezioso braccio ordinazione" sacerdotale - il fronte dei riformatori si divise fra ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...