LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] attaccare le misure di epurazione antifascista del governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Il , perché dobbiamo essergli difronte" (Setta, p. 216). Una posizione diametralmente opposta a quella di B. Croce che, ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Comitato diliberazionenazionale la caduta d'un suo piano di "blocco nazionale" da costituire in difesa della città con il concorso delle formazioni fasciste repubblicane e della guardia civica al momento del collasso militare tedesco. Questo fronte ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] riconosciuti «come organizzazione aderente al Comitato diliberazionenazionale» (Grassi, 1977, p. 195). il contributo delle donne alla Resistenza, ma avvertendo anche che, difronte alla pressione dei reduci, non si doveva ricorrere «alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 18 al 20 dic. 1943, in vista dell'apertura a Bari del congresso dei Comitati diliberazionenazionale dell'Italia liberata. Difronte alla tesi intransigente di invitare il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] di coordinamento della lotta diliberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazionedi Lucca fece ritorno a Firenze, dove il Comitato toscano diliberazionenazionalenazionale a livello governativo), difronte al ripetersi di episodi di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] Garibaldi", assumendo il nome di battaglia di Giulio.
All'inizio il G. dovette far fronte a non poche difficoltà per gli altri partiti per costituire i Comitati diliberazionenazionale, basati su un comune programma di lotta.
Nel giugno 1944 il G., ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] sardo d'azione, Macomer, agosto 1944), il B. sarebbe divenuto figura di rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitato diliberazionenazionale della Sardegna al congresso dei CLN (Bari, gennaio 1944), e collaboratore ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] , nonché con strutture partigiane non comuniste come il Comitato diliberazionenazionale (CLN) istriano, la brigata Osoppo e la brigata da parte di Tito. Difronte a tale prospettiva, nonostante fosse ancora in atto la guerra diliberazione, si ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] non gli impedì di partecipare al tentativo di ricomporre un comune fronte sindacale antifascista. Denunciato Membro del comitato stampa e propaganda del Comitato diliberazionenazionale piemontese, partecipò all'organizzazione del grande sciopero ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] la partenza della guarnigione tedesca per il frontedi Cassino.
Nel giugno 1944, prima ancora dell'arrivo delle truppe alleate, la F. venne nominata dal locale Comitato diliberazionenazionale sindaco di San Demetrio. Sebbene contestata dalle forze ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...