GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] al re dei suoi poteri politici e militari, la formazione di un governo di unità nazionale aperto all'antifascismo monarchico e cattolico, nonché privo di gerarchi, un immediato rovesciamento del fronte per trattare con gli ex nemici già da alleati ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e legittimato difronte al mondo il diritto della forza, sprofondando nel nulla quello della giustizia" (ibid., p. 69), sia diliberare Trento e Trieste dal dominio asburgico, sia di fare in modo che le aspirazioni nazionali delle minoranze slave ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] di "una sana coalizione di destra nazionale" per contrastare "la coalizione delle sinistre demagogiche".
Ma l'azione di Mussolini sovvertì tutti questi calcoli: difronte luglio 1944, a un mese dalla liberazionedi Roma, il colonnello americano C. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] articoli e disegni a riviste quali L'Italia letteraria e Fronte; di quest'ultima, fondata nel 1931 dall'amico Mazzacurati, uscirono nazionale per 15.000 lire. In settembre rientrò con la famiglia a Roma e nell'agosto 1944, poco dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] -napoletana di Livorno, e nel 1799 dopo la liberazione della di compromesso difronte alle pressioni favorevoli al ritorno della pena di morte di riconciliazione nazionale, e portato a servirsi nei primordi del suo regno di funzionari locali di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] fronte, propose l'istituzione a Roma di un centro di propaganda educativa, con il compito di elaborare progetti, ricerche, statistiche, iniziative propagandistiche, nell'ottica di formare tra i giovani lo spirito nazionaledi alla liberazione e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , pongono la riflessione difronte alle istanze esistenzialistiche. della lotta diliberazione e autorevole esponente di quel gruppo di illustri studiosi nazionaledi filosofia del diritto, Roma 31 ottobre-4 novembre 1965, «Rivista internazionale di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di una società caotica. turbolenta, anarcoide, pervasa di principi deleteri quali quello della sovranità nazionale, contrapponeva il vagheggiamento didi progresso, di difesa degli umili, diliberazione impersonata, difronte al prevalere di forti ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di quella nazionale in tema di linea difronte, poi didi un vinto. Lettere inedite dell’ammiraglio conte C. di P. sulla campagna navale di Lissa (1866) e sul processo in Alta Corte di giustizia (1867), a cura di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] . Bianchi. Buona parte del fronte moderato toscano giudicò addirittura sconveniente dell'unitaria Società nazionale, capeggiata a Firenze Roma 1907, ad Indicem; V. Soldani, Pasqua diliberazione, raccolta di docum. ined., rari e dimenticati sul 27 apr ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...