PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] a caporale, restando nelle retrovie del fronte senza affrontare il battesimo del fuoco la liberazionedi Ricci non riuscirono per l’intervento armato di una dozzina di sostanziale appoggio della segreteria nazionaledi Roberto Farinacci, nel ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] cedendo difronte al di studi e suo compaesano, sul futuro dell'Europa, colloqui da cui sarebbe nata la SEC (Société européenne de culture).
Dopo la Liberazione venne eletto segretario provinciale della DC (1945-1948) e al I congresso nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di un vasto e organizzato movimento antifascista. "A lui si deve principalmente se, negli anni tra il 1936 e il 1940, la rete nazionale nella guerra diliberazione, I, II, IV, Bari 1975-76, ad indices; S. Gnani, I repubblicani ravennati difronte al ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] diliberazione tirolese. Nel 1821 iniziò gli studi al ginnasio di Innsbruck e, superato il corso biennale di filosofia, nel 1829 entrò nel seminario di le richieste liberali.
Uguale atteggiamento tenne difronte al conflitto del 1866, allarmato dall' ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] di tornare a un reggimento e fu assegnato all'81° di fanteria di stanza a Roma, dove lo colse l'8 sett. 1943.
In quel drammatico momento della vita nazionalefrontedi sono morti. Le medaglie d'oro nella guerra diLiberazione, Roma 1946, pp. 142-151; D ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] diliberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana Fronte democratico popolare nel collegio di Torino (di un certo rilievo i suoi interventi parlamentari a favore dei consigli di in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] dal generale Giuseppe Pièche. Nei mesi successivi partecipò alla guerra diLiberazione reggendo prima il comando delle divisioni 209, 210, 228 sulla linea del fronte.
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, il C., decorato di medaglia d' ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] LiberazioneNazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del Comitato diLiberazione, e dal confino, Roma 1962, I, pp. 72-80; L. C. difronte alla morte, in Rinascita, II (1945), pp. 275 s. (lettera ...
Leggi Tutto
Ben Giadid, Shadhli
Politico algerino (n. Butelja 1929). Già membro del Frontenazionalediliberazione, fu poi ministro della Difesa (1978-79). Alla morte di Boumédienne, fu eletto presidente della [...] seguito B.G. favorì la transizione a una democrazia multipartitica, ma nel 1991 i militari interruppero le elezioni per impedire l’ascesa al potere del Fronte islamico di salvezza. Destituito dal suo incarico (1992), si ritirò dalla scena politica. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] , cioè, precedere un "tasteggiamento" su tutta la linea del fronte, cui seguiva l'azione decisiva, condotta con mezzi e con di agire, nella riflessione degli ultimi anni volle presentare la sua opera come intesa alla liberazione delle forze nazionali ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...