DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di due reggimenti di mercenari. Una vecchia tradizione della diplomazia papale voleva che, difronte periodosvizzero: Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini di R. Blaas, Roma 1973, ad Indicem. Sulla traduzione a Torino e successiva liberazione ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] ritorno in Sicilia, difronte alla critica situazione militare di una serie di lettere aperte pubblicate su varie testate nazionali, la testimonianza di ufficiali e soldati che confermarono il peso reale avuto dal L. nella campagna per la liberazione ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] difronte alla Vergine, commissionatagli verso il 1667 in occasione della causa di beatificazione di Amedeo IX di Galleria nazionale d'arte antica di Roma, la Liberazionedi s. Pietro della Gall. Pallavicini a Roma, l'Allegoria della Pittura di coll. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] difronte al nuovo quanto a carico della reale forza innovatrice dinazionale, Terni 1890, p. 283; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] esponenti della Destra storica nazionale, con Q. Sella soprattutto al liberismo, al punto da porsi spesso in rotta di collisione con di F. L. difronte al problema temporalistico e alla questione romana, in Cattolici e liberali veneti difronte ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] estratti da Associazione nazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti e fibre affini, a cura di A. Lodigiani, Milano 1972, p. 19; F. Martinelli, La farmacia difronte. Cronaca quasi vera del Corriere. ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] difronte al pubblico esigente del teatro Argentina di Roma (18 febbr. 1935), fu notato da Elsa Merlini che decise di Colono di Sofocle (Compagnia dell'Istituto nazionale piedi e senza compenso. Dopo la Liberazione il B. formò una propria compagnia ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] d'Este, per impetrare la liberazione del figlio di lei, condannato a morte ( difronte ad alcuni "viri clarissimi", figli del defunto, in occasione della morte di Bibl. nazionaledi Napoli). Incerta è l'attribuzione al C. di una raccolta di dieci prose ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] lotte nazionali parevano giustificare la sopravvivenza del volontariato militare. Con questo profilo diliberatore, fu uno degli animatori del fronte interno, cui offriva la memoria di una tradizione di patriottismo che si perpetuava attraverso ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), svolta dal novembre 1935 all'agosto 1940.
La ripresa di un'attività pubblica si realizzò invece per il D. nel giugno 1944, quando entrò in contatto, subito dopo la liberazionedi Roma, con ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...