FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] la partenza della guarnigione tedesca per il frontedi Cassino.
Nel giugno 1944, prima ancora dell'arrivo delle truppe alleate, la F. venne nominata dal locale Comitato diliberazionenazionale sindaco di San Demetrio. Sebbene contestata dalle forze ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] nome di PDL. Espressione di un notabilato antifascista privo di legami di massa, il PDL fece parte dei Comitati diliberazionenazionale, nazionale. Il PDL cessò di esistere nel 1948. Alcuni dei suoi esponenti entrarono nelle liste del Fronte ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] del R. ha cercato sempre di operare su due fronti: il restauro filologico e la coscienza libera e umana, ricca di bellezza e razionalità, assume i colori cupi del dramma. Una grande vittoria sul piano della cultura si accompagna a una crisi nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] fronte" di Stresa tra Francia, Gran Bretagna e Italia, costituito con l'espresso proposito di difendere l'indipendenza austriaca e di tentò invano, nell'agosto 1944, di salvarsi con la convocazione di un'assemblea nazionale; ma fu costretto alla fuga ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del nazionalismo moderno non ha certo bisogno di essere sottolineato, in un mondo lacerato dai suoi eccessi. Ma occorre riconoscerlo per ciò che è: una risposta su scala mondiale a un profondo e naturale bisogno degli schiavi testé liberati ('i ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] vi fu uniformità tra le diverse esperienze nazionali. A una questione fondamentale però − quella economico, dalla formulazione di un programma diliberazione in nome dei erano di ostacolo alla crescita economica, ma anzi garantivano che, difronte a ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la cui posizione difronte ai sovrani d'Ungheria di decadenza coincide l'inizio di un moto tendente alla liberazione dell'anima romena dalle soprastrutture straniere e al suo risorgimento nazionale. L'impulso venne principalmente dal di fuori e fu di ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dopo la bella fiammata della guerra diliberazione, si spense nel sec. XIX 'Italia, trarre dal sepolcro il nome di Roma, e a fronte dei primi soldati del mondo, riconsacrarlo di Roma.
Dopo anni di lavoro tenace l'Associazione nazionale volontarî di ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] di estrema sinistra (il Fronte popolare diliberazione della Palestina di G. Ḥabbāš e il Fronte democratico diliberazione della Palestina di dell'Autorità nazionale palestinese. Il 9 settembre Israele procedeva al rilascio di 199 prigionieri ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] Aden ne fa un importante porto e nodo di traffici. Nel 1976 le strade asfaltate si estendevano per una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Frontenazionalediliberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione del controllo su una ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...