HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] e il 2 settembre 1945). Dopo la conferenza di Ginevra (luglio 1954) H. svolse per qualche tempo le funzioni di capo dello stato e del governo nord-vietnamita (continuando a guidare il Frontenazionale unito, Lien Viet, sorto nel maggio 1946), ma ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi.
A fronte della carenza didi r., che ebbero un carattere prevalentemente politico-sociale in Francia e un carattere invece soprattutto nazionale la liberazione dei ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] libero svolgimento di ciascuno sarebbe stata la premessa del libero svolgimento di " di Roosevelt, al pari del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionaledi Firenze, nell'aprile 1946, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] apologetiche parlano di una sua libera rinuncia, nel frontedi questi interventi di risanamento e di moralizzazione - che Roma esercitasse una minore capacità di del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come cappellano militare, ma non fu mai sul frontedi congresso nazionale dei di Maria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e dilibera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dinazionalità e di potenza? Qual era il suo rapporto con la successiva storia d’Italia, in particolare con il movimento e il regime fascista? Era lecito richiamarsi ancora alla tradizione risorgimentale nell’Italia postconcordataria? Difronte ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] comune linea di azione a frontedi problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base nazionale che si .
L’attacco al modello originario di sindacato aveva poi avuto il merito diliberare «le masse cattoliche» da una ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] regionali e via dicendo. I discorsi e le azioni di questi leaders nazionalisti, entrambi ben documentati in quegli anni (come non Durante la guerra diliberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel Fronte Popolare diLiberazione dell'Eritrea, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nella Restaurazione e aprivano frontidi controversia sul piano religioso. libera circolazione negli Stati italiani, esclusi i domini austriaci e un divieto di smercio, agevolmente aggirato, nello Stato pontificio. Quanto alla questione nazionale ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] diliberazione dal giogo degli invasori, espresso attraverso nuove interpretazioni delle predicazioni sul futuro o delle visioni apocalittiche che si trovano nei racconti della storia nazionale sotto la scena Giosuè difronte all’arcangelo Michele; la ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...