DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] lo stesso obiettivo, il D. non ottenne nulla, né la liberazionedi Giorgio d'Austria, né Passenso del re al progetto sui Paesi mentre la Francia, difronte alla politica filoimperiale del papa, minacciava un concilio nazionale ed un eventuale scisma ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] incluso il Caracciolo, la liberazionedi suo marito, il rilascio regina sedeva su un palco collocato difronte a Castelnuovo, scortata da molte guardie di G. ma per una reprimenda proveniente dal pontefice.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la liberazionedi Milano nel '59, si buttò, ancora studente di liceo, , Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue vicende, le sue riprese difronte al ministero la sua libertà di azione, e venne man mano accentuando i motivi di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] da Hitler dopo la «catastrofe nazionale dell’8 settembre» e la liberazionedi Mussolini da parte dei tedeschi. Anche difronte al fascismo. Saggi e note documentarie, Roma 1985; Il fascismo e l’Oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dai partiti nazionalisti e postcomunisti.
Di conseguenza è possibile dilibero accesso, potrebbe teoricamente consentire la proliferazione di 6, pp. 34-49.
Jean, C., Il Quinto Fronte: gli strumenti militari dell'egemonia globale, in ‟Limes", ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] diLiberi Muratori i quali, sostenendo la necessità di una completa indipendenza dalle logge di Londra, finirono col fondare una nuova "Loggia Nazionale", che strinse legami con quelle di danaro per far fronte alle spese di guerra contro la ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] alquanto tendenziosamente come precursore di re nazionali in guerra contro sovram dilibera elezione della badessa al monastero del Salvatore di Lucca, dipendente da S. Giulia di violenza Vercelli e Novara. Il fronte imperiale in Italia sembrò per un ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di John F. Kennedy, nell’ottobre 1962, dell'esortazione del papa a non far precipitare della crisi dei missili cubani; la liberazione inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli Stati delle Nazioni Unite, difronte all’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] che consentì poi la liberazionedi Roma; anche la parte d'altri scrittori difensori della libertà di coscienza difronte all'autoritarismo gerarchico.
Il C , 444-456; V. Cobianchi, Il Carroccio,in Rassegna nazionale, IX(1887), pp. 444-467; F. Scaduto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] libero docente in storia antica. Dal 1932 professore incaricato didi ottenere un impiego sostitutivo della cattedra universitaria, illustrando a Giuseppe Bottai, allora ministro dell’Educazione nazionale della contemporaneità, difronte alla tragedia ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...