YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazionedi Maria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di la sua abilità per sostenere difronte all'Europa le ragioni del ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di un contrasto che aveva le sue lontane origini nella deposizione diLiberiodi Teodosio I, difronte all’imperatore Onorio, consentì didi status: il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), Classe di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] delle nuove forze emergenti, gli Stati nazionali. Si può dire che le di salvare i valori essenziali del cristianesimo e insieme i diritti fondamentali dell'uomo, diliberare VI ha dovuto lottare su vari fronti, contro le forze conservatrici che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] italiane, e nel 1926 il congresso nazionale della FUCI, aperto a Macerata il dal regime sovietico e liberato due anni prima, l'arcivescovo di Praga J. Beran, trovarsi quasi senza riferimenti culturali difronte a una secolarizzazione sempre più ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] della loro indipendenza nazionale; tu che il suolo, ma la sua fronte si volge al cielo come s di quello han basato il loro codice di oppressione, noi rovesciamo questo codice, e rialziamo sulle sue rovine il Vangelo! È questa l’unica via diliberare ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , personalmente, di quanto il nemico secolare di Roma sul fronte orientale si di Costantino in cui si domanda allo shah la liberazione per tutti i cristiani. L’esemplarità di fatti e momenti della storia sacra agisce come induttore di senso e di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalisti turchi in Anatolia. Successivamente, però, difronte alla ferma aspirazione dei kemalisti a uno Stato nazionale turco e difronte al loro rinnegamento di . Gli Stati arabi si erano ormai liberati dei loro vincoli con l'Occidente. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] equilibrio da Paolo III. Difronte al conservatorismo curiale, il e censorio, che ora, libero dalle ipoteche delle alleanze politiche . 1667, 12086, 12127, 12282; Ruoli di famiglia (Ruoli di Paolo IV); Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. X.F.35, cc. 4 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] tra di loro, a considerarsi difronte agli liberazione) a Milano per opera di don Giussani come evoluzione dalle posizioni di ., Paolo VI e la chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, «Analisi storica», 2, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sviluppare le manifatture nazionali e il di negoziare la pace definitiva con il Direttorio (luglio-agosto 1796); ma, difronte al rifiuto di questo didi un colpo di mano austro-russo per liberarlo, in giugno fu rimesso in viaggio in direzione di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...