IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] omeotermi o di pecilotermi, cioè di animali a sangue caldo o freddo. Anche rispetto a certi veleni sono conosciuti stati naturali di comportarsi particolare di certe specie o di certe varietà di fronte a questo o quel parassita.
Quando, o per l' ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] il Vallone di Muggia e Priluca, intercedono 81 km.
Di fronte all'Istria propria, o marittima, spesso si pone l'Istria montana l'esposizione ai venti umidi che vengono dal mare, assai fredde le giornate invernali in cui soffia la bora. Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e le seconde i 900-1000 kg. La testa è piuttosto massiccia con fronte larga e faccia corta, con corna di media lunghezza, dirette in fuori quali trovano riparo contro le intemperie, gli eccessi di freddo e di caldo, e dove ricevono, nella stagione ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] più scultore che medaglista; di lui sono caratteristici i ritratti di fronte con un busto molto grande, e con un ampio berretto capolavoro. Segue un periodo di assoluta decadenza e di freddo accademismo, che non trova eccezioni se non nei medaglioni ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] di anelli si sono formati ed evoluti in una regione molto più fredda e buia dei pianeti rocciosi interni, ma hanno un'importante sorgente di l'apice del moto solare: la prima è il cosiddetto fronte d'urto terminale, in cui la velocità del vento solare ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] nelle zone piane quanto in quelle elevate: siamo di fronte a climi equatoriali e sub-equatoriali di pianura e . 1306 di altezza, ha una temperatura media annua di 18°3, il mese più freddo è il dicembre con 15°8, quello più caldo è il giugno con 19°9 ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] solamente in quanto a trovarcisi in mezzo o di fronte fu proprio lui, V., il giovane che doveva pervenire una quarta, e così via, non riuscì che a costruzioni volontarie e fredde; per non parlare del Quartetto, che in quanto scritto da V. è ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] : i pilastrini dividono per la prima volta la fronte di una casa fiorentina in pause regolari, chiudendo fanno consistere la loro santità nel soffrire fame, sete, caldo e freddo pur di languire nell'ozio, solo occupati nello sterile culto di un ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] anche se numerosissimi, lascia sempre un non so che di freddo e di meccanico, che spetta alla sensibilità dell'artista di gli occhi formati da un lungo solco incavato sotto la fronte sporgente. Quest'ultimo tipo trova riscontro nelle statuine di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] in lista di attesa per un trapianto cardiaco. A fronte dell'estrema limitatezza di donatori, sono state prese in a sforzi fisici, a emozioni o a esposizione in ambiente freddo, ma con una certa stabilità della sintomatologia (frequenza e durata ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...