SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] karaburan rendono meno soffocante il calore e meno aspro il freddo.
Vegetazione. - La depressione della Zungaria e il bacino saccheggiavano la capitale Chan-an nel 763. I Cinesi di fronte al pericolo tibetano si alleavano allora con gli Uigur, i ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] senza rischio di corrosioni ed erosione nelle porzioni fredde degl'impianti; possibilità accresciute di regolazione automatica in dell'ordine del 10% rispetto all'anno precedente, di fronte a una riduzione del 7% nel consumo di prodotti petroliferi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] al vivo, e quella pesante all'oscuro, all'oblio, al freddo (Parmenide, 130e-131d). Come sostituto del corpo, l'indumento si riprenda dallo shock coscienziale che investe chi si trova di fronte all'indecifrabilità di un mistero, la m. ha già dissolto ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] o in consonanza del mondo che gli sta d'intorno; di fronte ai ricchi documenti spirituali che sono le sue opere, sbiadito e in errore sul problema dell'originalità. Il letterario, il freddo, il convenzionale c'è in qualsiasi produzione poetica di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] delle alee favorevoli soltanto nella misura massima del 10%.
Di fronte a tali alee i margini di utile dell'industria edilizia dadi, con una sola manovra permettono d'eseguire contemporaneamente a freddo i due ginocchi d'un ferro di trave anche di ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] di tutte le idee materialmente false (luce-tenebra, caldo-freddo). L'infinito è anteriore, idealmente, a ogni finito, là? Lucrezio parla invece di scoccare una freccia.
Ma di fronte alla veduta infinitista di questi filosofi una veduta opposta si fa ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] Oceano Pacifico e le isole dell'Oceano Indiano poste di fronte alla costa africana e al Madagascar (Mascarene, Comore, concerne viti, cerniere e perni, è fatto ordinariamente a freddo.
Un piccolo flabello con il manico di tartaruga marina, ritrovato ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] il recitare a ruzzoloni (precipitosamente), il recitare lapidario (freddo, compassato, marcato), il recitare a braccia (senza drammatiche italiane, fo mate già o improvvisate, portarono sulla fronte di battaglia un'ora di svago, un momento di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Sirmio (Srem), fra Sava e Drava, che si spingeva sino di fronte a Belgrado, e che fu diviso fra il Banato del Danubio, quello carsici, mentre d'inverno stagna entro le conche l'aria fredda fino a −4°, quando sul sottostante Canale della Morlacca si ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] utilizzate più tardi per le costruzioni.
Il clima è piuttosto freddo (media annua 8°) con inverni rigidi (media gennaio tardi. L'atteggiamento di opposizione tenuto dai duchi bavaresi di fronte alla dottrina di Lutero ha dato sempre più impronta alla ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...