Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] ariani (pure in Ravenna) si ripetevano, ma in modo bolso e freddo, il tema del collegio apostolico e la scena del battesimo di triabsidata con parte centrale in rialzo (tamburo circolare) e fronte munita di piccolo atrio dov'è la tomba del vescovo ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] pianeta viene messa in evidenza in quanto, transitando di fronte al disco stellare, ne occulta una piccola porzione. Date per formare un buco nero e dovrebbero essere più compatte e più fredde delle s. di neutroni. Queste ultime sono ciò che resta di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] supergiganti blu e le nubi di gas caldo o freddo delle braccia delle nebulose, evidente nella nebulosa di 'età dai tre ai dieci miliardi di anni (scala corta dei tempi di fronte alla ormai abbandonata scala lunga in auge fino al 1932 circa, la quale ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 240 kmq.) forma un'oasi fertilissima grazie al fiume Báradā (freddo), che abbraccia la città in una specie di delta e salvati dalla pietà dell'emiro algerino Abd el-Kader. Di fronte all'indignazione dell'Europa, il ministro degli Esteri turco Fu ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] °,9; mese più caldo è il luglio con 18°,1; mese più freddo il gennaio con -1°; le precipitazioni si aggirano in media sui 550 mercantile perde rapidamente la sua antica floridezza di fronte alla minacciosa concorrenza degli Olandesi. È vero che ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] produzione intorno al 1960, ben presto si dimostrarono inadeguate a fronte delle crescenti richieste di a.: in fasi successive si è un sistema di raffreddamento diretto mediante immissioni di gas freddo a varie altezze del reattore. Il sistema prevede ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] S., SE., SO. La temperatura media annua è di 12°,4; mese più freddo è il gennaio con una media di 2°,1; mese più caldo il luglio con alla basilica s'estende la cappella Colleoni dalla fronte ingemmata da bassorilievi e statue di Giovan Antonio Amadeo ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] , pressione barometrica, luce, azioni elettriche, magnetiche, caldo, freddo, ecc.) e li coordina, per mezzo di correlazioni nervose questa funzione passa per importanza in seconda linea di fronte alle difese biologiche che paiono esplicarsi in essa in ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] del m. e sempre nelle fasi di avviamento 'a freddo', da malfunzionamenti che si verificano a causa della possibile in istanti successivi, antecedenti al processo di combustione. Il fronte di fiamma, che ha origine, successivamente, nel punto ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] tutto ciò, e la contemporanea deficienza dello sviluppo dei muscoli di fronte all'allungamento scheletrico, fa si che l'organismo umano attraversi delle ossa è causa della formazione di ascessi freddi che, a seconda della loro provenienza (vertebre, ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...