Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] scuro, che diventa tanto più intenso quanto più il clima è freddo e l'ibernamento è prolungato: non si muovono più, non sviluppati, e tre occhi semplici, situati l'uno in mezzo alla fronte e gli altri due alla base delle antenne. Le uova dell'alata ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] del 16 marzo 1833 alla Fenice di Venezia con esito piuttosto freddo, e per alcune parti addirittura cattivo. Come conseguenza s'ebbe biondi e chiari, quasi dorati, e pettinati a riccioli: fronte nobile, alta, spaziosa; naso affilato, occhi azzurri e ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] di r. di circa 2 milioni di t annualmente solo per far fronte ai bisogni dei nuovi consumatori, lasciando inalterato il tenore di vita raggiunto regioni del sud-est e di quelle resistenti al freddo nell'isola Hokkaido e nelle regioni di nord-est. ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] si disperdono subito e si sprofondano nel terreno. Dal fronte delle tacche di neve fluisce un abbondante rigagnolo, che celebri fiumi sepolti sotto le lave, l'Amenano, il Fiume Freddo, e il mitico ruscello in cui venne trasformato il pastorello Aci ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] ogni censura, il contegno del re si mantenne verso di lui freddo e ostile, tanto da non aderire alla sua domanda d'un aspramente tributo agli abitanti della piccola isola di Matan, di fronte alla sottomessa Zebù, assalito da forze superiori fu ucciso, ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] del Pripjat′ e del Dnepr. Il gennaio, che è il mese più freddo, segna in media da −5° a −8° (−8°,3 a Gorki Russia Bianca è, per la sua composizione etnica, una delle più compatte: di fronte all'80,6 di Russi Bianchi, si hanno appena l'8,206 di Ebrei ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] sotto le cime o altre particolarità topografiche delle parti culminanti: le loro fronti sono a 2200-2300 metri.
Alla notevole altezza corrisponde un clima montano con inverno freddo e secco ed estate fresca e, per la situazione verso la periferia ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] marginali del tutto aperti, come il Mar di Norvegia e, quasi di fronte a questo, lungo la costa dell'Alasca, il cosiddetto Mare di sì che consente la vita a molti cetacei. La temperatura fredda permette a molte specie, che vivono in mari caldi e ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] ° ai 50°) si verificano in agosto. Nel febbraio, mese più freddo, la temperatura diurna oscilla intorno ai 15°, ma nella notte scende posizioni occupate. La colonna, convergendo a destra, fece fronte all'attacco e contrattaccò a sua volta mettendo in ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] reazione proposta da S. Ascheim e B. Zondek, la quale, di fronte al controllo ormai già oggi esperito da parte di numerosi autori, anche di temperatura mite, piuttosto costante, e soprattutto non freddo né umido, per non inceppare il lavorio d ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...