(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] del pesce, sia perché essendo i pesci animali a sangue freddo apparivano meno materiali di quelli a sangue caldo, sia soprattutto e una forza notevoli. La Chiesa sembrava impotente di fronte a questa specie di controchiesa catara. Invano i papi ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] 'anno. A Gedda, per cui abbiamo dati, la temperatura media del mese più freddo supera i 22° e quella del mese più caldo i 30°. A nord di cui si sforzò di dare sempre maggiore autonomia di fronte alle potenze islamiche che successivamente ebbero più o ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] Voroncov non solo si dimostrò nei suoi riguardi duro, freddo ed eccessivamente esigente nel servizio, ma lo sottopose a del poeta. E fu senza dubbio la sua più autentica conquista di fronte ai poeti che lo avevano preceduto e con i quali per tante ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] 'iperreflessia vestibolare, spesso molto marcata, di fronte ai varî stimoli usati nell'esame clinico dell luogo a nistagmi di direzione opposta: ad es., lo stimolo termico freddo determina un nistagmo che batte verso il lato non stimolato, mentre lo ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] assai dolce, con una temperatura media di 12°,7 nel mese più freddo (è ricercata stazione invernale) e di 24°,5 in quello più caldo ragioni, e il diverso orientamento assunto dalle trattative di fronte a quello di dieci anni prima portava a un tale ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] precisa e tormentosa la coscienza dell'impotenza dell'uomo di fronte alla tirannica inaccessibile ed invisibile potenza che a capriccio sincera e appassionata ha ben poco a che fare col freddo riso sarcastico e la satira cerebrale del poeta tedesco.
...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] metodi, gli uni basati su procedimenti fisici (calore, freddo, pressione, raggi ultravioletti), gli altri su agenti chimici filtrabili non è tuttavia scevro di inconvenienti essendo di fronte a virus difficilmente controllabili. Per tal motivo J. ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] vivere.
L'uomo europeo si adatta facilmente a vivere nelle regioni fredde, perfino nelle regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl lo sviluppo delle specie di orchidee.
Di fronte alle difficoltà create all'acclimazione dalla scarsa ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] incandescenza dell'elettrodo negativo e la caduta di potenziale di fronte a questo stesso elettrodo.. È possibile produrre archi nei del gas. E in realtà è stato provato che un metallo freddo sotto l'urto di ioni positivi può emettere elettroni. La ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] alla Camera dei deputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla Camera e dal partito delle dottrine economiche. Non dunque schedario freddo o catalogo cronologico, ma sistemazione organica ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...