GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] bacino di Peschiera) poco profondo (massimo 78 m., di fronte a Bardolino), separati l'uno dall'altro da una dorsale marine, e la vinessa (da Venezia), vento di SE. umido e freddo. Frequenti sono nel lago le burrasche e spesso di una forza tale che ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] il Piccolo consiglio). Ma, sotto il punto di vista economico e politico, Appenzell Interno è rimasto in condizioni arretrate di fronte ad Appenzell Esterno, il cui sviluppo, specialmente nel sec. XIX, fu assai più intenso.
Stemma: in campo argento un ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] e in una propria area geografica.
L'asino è sensibilissimo al freddo, e, perciò la sua area di diffusione, mentre si estende sono le zebrature agli stinchi, rare le balzane, la stella in fronte, la lista, i lisci e i mantelli pezzati. Lo zoccolo è ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] più durevolmente temperato delle vallate di sinistra, riparate dai venti freddi del nord, che non quello delle valli della sponda destra levante, all'ingresso della valle, a Carema, di fronte alle truppe francesi del Brissac, insediatesi nel 1553 a ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] ha un clima eccessivamente freddo.
In generale il clima di tutta la regione orientale è più secco e più freddo, con maggiori variazioni di chileno sullo Stretto di Magellano, quasi di fronte a Magallanes. Quest'ultima città chilena, situata ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] e s'affermano. Ma le singole cose non sono soltanto particolari di fronte all'unità dell'essere: sono anche contraddittorie, perché ciascuna di esse elementi fisici (luce e tenebre, o caldo e freddo), la cui sintesi dà origine ai singoli aspetti ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Eutrop., II, 26; Oros., IV, 10, 3) o venti navi (Front., Strat., II, 13, 9). Il resto della flotta romana fu in parte ; M. Inici, 1064). Le acque si raccolgono in massima parte nel Fiume Freddo a N., nel Birgi a O., nel Mazzaro, nel Delia, nel Belice ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Daǧ, riunendo alla terraferma alcune piccole isole. Di fronte alla città si è sviluppato il quartiere di Cordelio clima di Smirne ha i caratteri del tipo mediterraneo, un po' più freddo d'inverno e un po' più caldo d'estate di quello di Napoli ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] prodromica, caratterizzata da cefalea, spossatezza, senso di freddo, e consistono in contrazioni persistenti, cioè toniche preventiva con l'anatossina di G. Ramon, la quale, di fronte alla sieroprofilassi, offre il pregio di un'immunità duratura (2-3 ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] di 8°,5, quella del mese più caldo di 18°,3, quella del mese più freddo di -1°,3. La città è soggetta all'influenza del föhn, che discende dalla portarono al rafforzamento dei poteri del Consiglio di fronte ai feudatarî e al conferimento di diritti ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...