Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] la fusione in piombo dei caratteri. La composizione 'a freddo' è diventata di uso corrente soltanto a partire dalla metà italiana che vede una élite colta piuttosto forte a fronte di uno stato di relativa arretratezza dei consumi culturali ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] Ha clima di tipo continentale con una media annua di 13°,3; freddo l'inverno (0° in gennaio), caldissima l'estate (26°,6 linee aeree. Possiede un porto di notevoli dimensioni sul Mississippi: la fronte d'acqua misura circa 30 km. di cui 16 a monte ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] il caldo determinano condizioni ottime, la siccità e il freddo condizioni meno favorevoli o addirittura contrarie. La salsedine elevata, e specie stenoterme che, per la loro sensibilità di fronte a tali variazioni, tendono a localizzarsi. In senso più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Ferdinando durante i primi mesi della rivoluzione, specialmente di fronte agli Ungheresi. Così F. G. appena diciottenne fu proclamato Buol fu sostituito dal conte Rechberg, uomo prudente ma freddo, il quale ebbe anche l'ufficio di presidente del ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] semplice: distruggere un'esistenza senza senso e senza scopo, di fronte a cui non si può far altro che ripetere un perché si sprigiona più potente, illumina un mondo così grigio e freddo in apparenza, ma tutto animato da una profonda e raccolta ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] Marito fedele, padre savio e amico leale, nella politica era infaticabile, freddo e pratico; la sua capacità, il suo senso di giustizia, sua organizzazione, diede al cancelliere la precedenza di fronte agli altri ministri; il sistema giudiziario fu ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] isole, come la costa della Groenlandia che le sta di fronte dalla parte opposta della Baia di Baffin, abbastanza profonda, e in direzione di est. La zona di limite tra questi venti freddi di est e i venti occidentali delle latitudini più temperate è, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] , Gelosia, Vortice, Olocausto, libri di un verismo torturante, l'O. non può dirsi pessimista solo perché freddo e neutrale di fronte ai sistemi, rappresenta senza lenocinî le brutture della vita, né può asserirsi immorale se l'emozione volutamente ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] sintomi morbosi: 1. disturbi sensitivi estesi alla cute della fronte, del capo (parte anteriore), delle palpebre, delle deglutizione e la masticazione, una corrente d'aria, un liquido freddo o caldo, un colpo di tosse, uno sternuto, possono esser ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] arti raffinate potessero esercitarsi con successo sull'astuto e freddo figlio adottivo di Cesare. Fallito il tentativo di voglia moralmente giudicarla è certo che non ci troviamo di fronte a una perversa cortigiana, ma ad una forte ed emergente ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...